Corso di radioprotezione
Dettagli dell'evento
Quando
al 22/12/2023 alle 16:00
Formazione dei lavoratori esposti e dei preposti sui rischi connessi all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti sempre più presenti nell'ambito lavorativo ospedaliero e nell'impiego diagnostico e terapeutico.
Abstract
a) i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della radioprotezione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, sorveglianza e assistenza;
b) i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni sanitari e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione tipici delle pratiche in cui i lavoratori sono coinvolti;
c) il significato dei limiti di dose nonché i potenziali rischi associati al loro superamento; d) le circostanze nelle quali sono richieste la sorveglianza fisica e sanitaria e gli obiettivi delle stesse;
e) le procedure di lavoro da utilizzarsi in relazione alle mansioni svolte;
f) l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale in dotazione, nonché le modalità del loro controllo e verifica;
g) i comportamenti da tenere nell’attuazione dei piani e delle procedure di emergenza.
Obiettivo del corso:
Informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti (Art. 110 D. Lgs. 101/20)
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Monica Gambaro
Metodi di insegnamento: Lezioni su tema preordinato
Destinatari del corso: Tutte le professioni
Strumenti di verifica: Test di apprendimento (per il conseguimento dei crediti il partecipante deve rispondere correttamente almeno al 70% delle domande)
Date d’aula |
Orario |
Luogo |
Mercoledì 01 marzo 2023 |
Dalle 14,00 alle 18,00 |
Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 29 marzo 2023 posti esauriti |
Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 26 aprile 2023 posti esauriti | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 24 maggio 2023 posti esauriti | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 7 giugno 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 12 luglio 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 6 settembre 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 18 ottobre 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 22 novembre 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Mercoledì 6 dicembre 2023 | Dalle 14,00 alle 18,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
ORARIO |
TITOLO RELAZIONI |
DOCENTE / TUTOR TITOLARE |
---|---|---|
Dalle 14:00 alle 14:30 |
Introduzione: Legislazione, principali novità, responsabilità |
M.Gambaro, R.Corvisiero |
Dalle 14:30 alle 15:00 |
Cenni di Fisica delle Radiazioni |
G.Coscia, S.Righi |
Dalle 15:00 alle 15:45 |
Effetti biologici delle radiazioni, La sorveglianza sanitaria e suoi obiettivi, il significato dei limiti di dose nonché i potenziali rischi associati al loro superamento |
M.Perria |
Dalle 15:45 alle 16:45 |
Concetti di rischio e danno, i rischi riferiti alle mansioni in Radiologia, in Medicina Nucleare e in Radioterapia, e i comportamenti da tenere nell’attuazione delle relative procedure di emergenza |
S.Righi, G.Coscia, R.Corvisiero |
Dalle 16:45 alle 17:15 |
Organizzazione della radioprotezione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali |
M.Gambaro, R.Corvisiero |
Dalle 17:15 alle 18:00 |
L’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale in dotazione nonché le modalità del loro controllo e verifica |
F.Massone, M.Gambaro |
Modalità d’iscrizione:
l’iscrizione avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.
Annullamento iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
Modalità timbratura svolgimento in Aula:
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it