Aggiornamenti in tema di Sepsi: un nuovo percorso diagnostico terapeutico
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:00 alle 19:00
Partecipanti
Responsabile dell'evento: Dott. Marco Mori
Personale a cui si rivolge: 50 discenti di cui 15 Medici, 3 Biologi, 10 TSLM, 22 Infermieri
Edizione 0 | Edizione 1 |
---|---|
25 marzo 2020 | 07 maggio 2020 |
dalle 14 alle 19 | dalle 14 alle 19 |
Si affronta il tema della sepsi aprendo la visuale del problema e considerando non solo aspetti temporalmente critici legati alla gestione alla patologia, ma aprendo anche alle sfide della prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza ed alla diagnosi rapida. ln caso di sepsi il fattore tempo è fondamentale nel miglioramento della prognosi. Il concetto di inquadrare la sepsi nelle patologie tempo-dipendenti coinvolge varie figure professionali in un nuovo approccio di processo con l'ausilio di nuove tecnologie diagnostiche in assonanza a nuovi percorsi clinici terapeutici.
Scopo dell'evento è quello di ottimizzare tutto il percorso diagnostico-terapeutico relativo alla gestione delle emocolture, cercando di ridurre al massimo i tempi della diagnostica e dei conseguenti provvedimenti terapeutici.
L'aspetto comunicativo e l'interazione tra patologo clinico ed infettivologo/clinico è fondamentale nella possibilità di poter usufruire dei vantaggi che nuove tecnologie diagnostiche quali la spettrometria di massa e la biologia molecolare offrono, senza trascurare gli elementi di miglioramento della fase preanalitica o di quella analitica nell'identificazione batterica o nella determinazione delle resistenze agli antibiotici . Da qui parte il coinvolgimento di più attori quali l'infettivologo nella gestione precoce della sepsi, il rianimatore nella gestione del paziente critico, la Direzione Sanitaria ed il Servizio Infermieristico nella gestione delle Infezioni correlate all'Assistenza.
Programma dell’evento:
ORARIO |
TITOLO RELAZIONI |
DOCENTE / TUTOR TITOLARE* (nominativo e qualifica) |
|
dalle |
alle |
||
14.00 |
14,15 |
Introduzione |
Dott. M. Mori -Dott. F. Canale |
14,15 |
14.40 |
il punto di vista dell'infettivologo ( gestione precoce della sepsi , segni clinici, terapie) |
Dott.ssa M.P. Crisalli - Dott. Pontali |
14,40 |
16,05 |
il punto di vista del rianimatore |
Dott. Lattuada - Dott. Ballestra |
16.05 |
16.30 |
Le nuove tecnologie biomolecolari a supporto della diagnosi di sepsi |
Dott. C. Perfumo |
16,30 |
16.55 |
intervallo |
|
16,55 |
17.20 |
il punto di vista infermieristico (riconoscimento precoce, modalità di prelievo emocolture) |
I.P. p. Fabbri |
17,20 |
17,45 |
Il percorso lean nel miglioramento della comunicazione preliminare dei dati delle emocolture |
Dott. D. Usiglio |
17,45 |
18,10 |
supporto informatico, dati epidemiologici, circolazione delle resistenze |
TLSB P.Sansone |
18,10 |
18,30 |
Test finale |
|
Iscrizione tramite e-mail iscrizioni@galliera.it specificando titolo del corso e data prescelta. La partecipazione all'Evento per i dipendenti dell'E.O. Ospedali Galliera è gratuita |
l Personale afferente all'Ufficio Struttura delle Professioni Sanitarie dell'Ente deve rivolgersi al Responsabile della propria Unità Operativa |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/4032
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it