Il ruolo del Referente Formazione
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:00 alle 18:00
L’analisi dei fabbisogni formativi si configura come una vera e propria attività di ricerca sociale orientata e finalizzata alla conoscenza.
Delle caratteristiche strutturali e dinamiche interne ed esterne all'organizzazione; delle caratteristiche dei processi lavorativi e di produzione di riferimento per l’analisi; dei bisogni espressi dagli individui in termini di competenze e motivazioni e dal sistema di attese reciproche tra organizzazione aziendale e soggetti che la compongono; del sistema di attese derivanti dall'organizzazione aziendale.
I fabbisogno formativi non sono sempre evidenti e immediatamente acquisibili, è necessario rilevarli attraverso forme di indagini indirette. A tale scopo all’interno della rete degli attori aziendali vengono individuati prioritariamente i RAF che insieme ai responsabili avanzano le proposte evidenziando gli obiettivi della proposta formativa, le ricadute della stessa, l’area tematica di interesse e l’area del dossier formativo interessa dal progetto formativo ed ogni altro elemento utile alla realizzazione dell’evento.
Obiettivi del corso :
Individuare all’interno dell’Ente i RAF che insieme ai responsabili avanzano le proposte evidenziando gli obiettivi della proposta formativa, le ricadute della stessa, l’area tematica di interesse e l’area del dossier formativo interessa dal progetto formativo ed ogni altro elemento utile alla realizzazione dell’evento.
Programma:
14,00-15,00 L’efficacia della formazione
Discussione
15,00-17,00 Il referente della formazione tra bisogni, dettami e desideri
17,00-18,00 Per la raccolta del fabbisogno formativo
Responsabile del corso: Dott.ssa Micaela Pagliano Dirigente Responsabile S.C. Formazione
Docente del corso: Dott.ssa Federica Pediconi Referente Regionale Formazione Continua in ECM Regione Marche
Destinatari del corso: 30 operatori
Crediti formativi: 6 crediti ecm
Durata: 4 ore
Modalità didattica:
Modalità FAD Webinar su piattaforma aziendale
Modalità d’iscrizione:
Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.
L’iscrizione alla parte FAD WEBINAR avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it, indicando nominativo e la data preferibile.
Modalità timbratura svolgimento FAD all’interno dell’Ente
La causale “FAD INTERNA” serve a rilevare la presenza all'interno dell'Ente, anche ai fini assicurativi e concorre a soddisfare il debito orario.
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it