Progetto FAMI

Ambulatorio dedicato ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (Clinic dedicated to asylum seekers and holders of international protection)
bandiera-europaLogo RLMinistero interno

Obiettivo Specifico 1. Asilo- Obiettivo Nazionale 1. Accoglienza/Asilo- lett.c)
Potenziamento del sistema di 1°e 2°accoglienza
Tutela della salute: IN DIVENIRE 2.0 Prog. 1941

Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n.516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori, sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno; Il progetto finanziato da questo fondo si propone di sostenere e implementare la capacità di assistenza sanitaria e supporto psicologico dei richiedenti asilo e i rifugiati politici, attraverso il consolidamento del modello di intervento sperimentato nel biennio precedente con il Progetto “In Divenire: sapere essere per saper fare”.


Si intende pervenire ad un durevole miglioramento qualitativo dei servizi offerti al target dei destinatari, ponendo le basi per la diffusione di un modello istituzionale replicabile analogamente sulla realtà nazionale, attraverso il consolidamento della messa in rete di tutti i servizi dedicati ai richiedenti asilo e i rifugiati politici dal 2019 al 2021.
Obiettivo specifico del progetto è avviare un percorso di psicoterapia individuale o di gruppo con i pazienti portatori di particolari problematiche, con particolare attenzione a: persone affette da gravi malattie, disturbi mentali, chi ha subito torture, forme di violenza psicologica, fisica o sessuale, vittime di tratta, disabili, minori e minori stranieri non accompagnati al fine di contenere e/o prevenire un disturbo post traumatico da stress e le problematiche psicologiche che possono derivare dalla condizione di migrante.


Gli interventi potranno essere di diverso tipo a seconda del quadro clinico. Si prevede un ciclo di psicoterapia che va da 4 a 8 incontri nelle seguenti modalità: individuale, di gruppo o familiare in funzione al disagio che presenta il paziente.
E’ possibile richiedere una consulenza per le persone che si ritiene siano state esposte ad un grave evento traumatico, con il rischio di insorgenza di un possibile disturbo post traumatico da stress (PTSD) o per il contenimento dello stesso.
A tal fine dal 1 marzo 2019 è attivo presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Galliera l’ambulatorio psicologico dedicato a tali pazienti. Tale ambulatorio sarà attivo fino al 31/12/2021

Per informazioni:

010 563 4768 dalle ore 9:00 alle 13:00
martina.leggio@galliera.it

Per appuntamenti:
010 563 2988 dalle ore 8:00 alle ore 18:00
luisa.marchini@galliera.it
edith.ferrari@galliera.it

S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza (Pronto soccorso)

 



Violenza sessuale di genere (VsdG)


Contributo audio-video multilingue di promozione socio-culturale, realizzato dall’E.O. Ospedali Galliera, in veste di partner del progetto Europeo “Risposta integrata e coordinata del sistema di accoglienza ai bisogni delle persone migranti sopravvissute a violenza sessuale e di genere”.
L’obiettivo del video è sensibilizzare e informare sulle mutilazioni genitali femminili e sulla condizione delle donne che vengono sottoposte a pratiche tradizionali che non sono legate alla loro religione. Ciò produce oltre al trauma psicologico un trauma fisico che compromette la salute della donna.

L'Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), insieme a Womens Rights Fundation e Federación de la Planificación Familiar Estatal (FPFE) promuovono il progetto europeo di “Risposta integrata e coordinata del sistema di accoglienza ai bisogni delle persone migranti sopravvissute a violenza sessuale e di genere”.

 

 

 

 

English version: "Gender-based sexual violence"


Version en langue française: "Violence sexuelle et sexiste"


Arabic language version: "العنف الجنسي القائم على النوع"

 

 

 

Progettato e diretto da:
dott.ssa Edith Ferrari, dott.ssa Luisa Marchini e Assistente Sanitaria Francesca Triggiani

Riprese, editor video e montaggio:
dott. Alessandro Paltrinieri

Attori:
dott.ssa Martina Leggio, dott.ssa Martina Garberoglio, dott.ssa Giulia Perpiglia, dott.ssa Meryem Nabbar, e la preziosa collaborazione di J.E.

Azioni sul documento