Tu sei qui: Home » Notizie » Modalità di accesso all'Ospedale

Modalità di accesso all'Ospedale

Accessi dedicati ad utenti, accompagnatori e visitatori

 

 

Accessi dedicati ad utenti, accompagnatori e visitatori:

 

ENTRATA / USCITA

Padiglione B - Via Volta,8

Padiglione B8 "S. Filippo" - Via Volta, 6

Pronto soccorso: accedere da Mura del Prato, 6 - Padiglione A

Il varco di C.so Mentana 10 è temporaneamente chiuso

 

 

Planimetria 03/2022

Ubicazioni ambulatori, degenze, servizi e uffici dell'Ente

 

Per accedere alle strutture ospedaliere non è più necessario esibire la certificazione verde a visitatori ed accompagnatori. Legge 30 dicembre 2022, n. 199.PROTOCOLLO in Uscita, N.187, data: 04/01/2023 - Alisa.
Permane l’organizzazione atta a ridurre l’assembramento dei visitatori e l’obbligo di utilizzo delle mascherine FFP2  dove esplicitamente richiesto (fare riferimento alle seguenti sezioni).

 

Accesso visitatori/accompagnatori a reparti di degenza

Accompagnatori di pazienti in Pronto soccorso

Accesso visitatori o accompagnatori a reparti di Terapia Intensiva

Accompagnatori di donne in gravidanza/in fase di travaglio

Accesso per esecuzione di visite specialistiche, esami di laboratorio e ricoveri programmati

Utenti che accedono a vario titolo

(es. Ritiro referti/documentazione sanitaria, prenotazione prestazioni/ricoveri, accesso all’Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP)

 

 

Accesso visitatori /accompagnatori a reparti di degenza

 

Per ogni paziente sarà ammesso un unico visitatore al giorno, negli orari previsti e decisi dalla singola Struttura.

Visite di durata maggiore saranno possibili in casi particolari, esplicitamente autorizzati dal Direttore della struttura. Es: minori, gravi disabili psichici, fisici o cognitivi non autosufficienti ai sensi dell’articolo 3 comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, pazienti con gravi difficoltà alla deambulazione e donne in stato di gravidanza.

Il Direttore della singola struttura provvederà a stabilire la cadenza e gli orari di visita, per le stanze di degenza a più letti sarà preferibile, nei limiti del possibile, differenziare gli orari dell’accesso ai visitatori in modo da prevedere un solo visitatore per stanza alla volta.

In caso di sovraffollamenti o emergenze, il Direttore della Struttura può limitare ulteriormente le visite.

La visita deve comunque prevedere che il familiare o visitatore, durante il transito nel nucleo di degenza, rispetti il protocollo in uso dalla Struttura per questa specifica fattispecie utilizzando i dispositivi di protezione individuale previsti e seguendo le misure igienico sanitarie opportune (in primis disinfezione mani).

 

 

Accompagnatori di pazienti in Pronto soccorso

 

Il Direttore della Struttura può ritenere necessario limitare o interdire l’accesso dei visitatori/accompagnatori in PS per situazioni di affollamento eccessivo.

Il controllo delle condizioni necessarie all’ingresso sarà eseguito a carico della struttura accettante il visitatore.

Il visitatore non dovrà presentare sintomatologia COVID correlata e non dovrà rientrare in quei casi nei quali siano previste forme di quarantena preventiva.

 

Accesso visitatori o accompagnatori a reparti di Terapia Intensiva

 

Il controllo delle condizioni necessarie all’ingresso sarà eseguito a carico della struttura accettante il visitatore.

Il Direttore della Struttura può ritenere necessario limitare o interdire l’accesso dei visitatori/accompagnatori per situazioni particolari o di affollamento eccessivo.

 

Accesso per esecuzione di visite specialistiche, esami di laboratorio e ricoveri programmati

 

I pazienti che necessitano di prestazioni sanitarie ambulatoriali o di ricovero devono essere muniti di impegnative di ricovero o di prescrizione visite/esami.

E' possibile che sia prevista l’esecuzione di un Tampone antigenico rapido valutando i seguenti criteri:

  • Anamnesi clinica/epidemiologica (es. soggetti asintomatici in auto sorveglianza);
  • Ciclicità della prestazione;
  • Previsione di procedure che impediscono l’utilizzo di DPI (es. esami endoscopici, cure odontoiatriche…).

 

 

Accompagnatori di donne in gravidanza/in fase di travaglio


ACCOMPAGNATORI DI DONNE IN GRAVIDANZA CHE NECESSITANO DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Il controllo delle condizioni necessarie all’ingresso sarà eseguito a carico della struttura accettante il visitatore.

    Il visitatore non dovrà presentare sintomatologia COVID-correlata e non dovrà rientrare in quei casi nei quali siano previste forme di quarantena preventiva.

       

        ACCOMPAGNATORI DI DONNE IN GRAVIDANZA o IN FASE DI TRAVAGLIO CHE NECESSITANO DI PRESTAZIONI URGENTI

        Il controllo delle condizioni necessarie all’ingresso sarà eseguito a carico della struttura accettante il visitatore.

        Il possesso di tali requisiti non sostituisce in maniera alcuna il rispetto delle regole di distanziamento, protezione con mascherina FFP2 a contrasto della diffusione del contagio.

          Quanto sopra fatte salve motivate disposizioni da parte del Direttore della Struttura.

           

            VISITATORI DI PUERPERE IN DEGENZA

            E’ ammesso l’accesso di un unico caregiver nell'arco della giornata a prescindere dallo stato COVID della gravida/puerpera in degenza.

            L’accesso è consentito durante le ore diurne dalle ore 10:00 alle ore 20:00 salvo limitazioni temporanee dettate da esigenze assistenziali, mantenendo il rispetto delle regole di distanziamento e protezione con mascherina FFP2 a contrasto della diffusione del contagio.

            Quanto sopra fatte salve motivate disposizioni da parte del Direttore della Struttura.

             

              Azioni sul documento
              Notizie
              Il Prof. Claudio Marcello Solaro è il nuovo direttore della S.C. Neurologia.

              Nomine

              Il Prof. Claudio Marcello Solaro è il nuovo direttore della S.C. Neurologia.
              Alcuni studi portati avanti dagli infettivologi del Galliera sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali

              Riconoscimenti nel campo della ricerca

              Alcuni studi portati avanti dagli infettivologi del Galliera sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali
              Una serie di incontri formativi, con l'obiettivo di arricchire le competenze professionali degli specialisti sulla pratica di Live Surgery.

              Corso di endourologia - Chirurgo & Strumentista

              Una serie di incontri formativi, con l'obiettivo di arricchire le competenze professionali degli specialisti sulla pratica di Live Surgery.
              I risultati ottenuti dalla S.C. Farmacia del Galliera

              Dose banding

              I risultati ottenuti dalla S.C. Farmacia del Galliera
              Portineria e cancelli saranno chiusi fino a data da definirsi.

              Proroga chiusura varco Pad. C (C.so Mentana 10)

              Portineria e cancelli saranno chiusi fino a data da definirsi.
              Coronavirus - Esenzione ticket: prorogata al 31 marzo 2023 la validità dell'autocertificazione.

              Ulteriore proroga esenzione ticket

              Coronavirus - Esenzione ticket: prorogata al 31 marzo 2023 la validità dell'autocertificazione.
              Utilizzo credenziali SPID e CieID.

              Semplificazione e innovazione digitale

              Utilizzo credenziali SPID e CieID.
              L'Ospedale informa...