Riconoscimenti
Riconoscimenti
Al recente congresso dell'Associazione dermatologi italiani svoltosi a Catanzaro, la dermatologia del Galliera ha ricevuto due importanti riconoscimenti.
Ricerca scientifica: Centro della Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del ferro
Il progetto "Triage for Sickle Cell Disease (SCD) patients with confirmed or suspected diagnosis: a model for the improvement of the efficiency and quality of Emergency Department (ED) assistance" proposto dal Dott. Gian Luca Forni, Responsabile del "Centri della Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del ferro" in qualità di Principal Investigator, è risultato vincitore del bando Nazionale di Ricerca finalizzata 2019 dal titolo "New models for patient management in the emergency department: looking to improve efficiency and quality".
Il progetto prevede la diffusione presso i Dipartimenti di Emergenza di un algoritmo diagnostico terapeutico da applicarsi al triage dei pazienti affetti da Anemia falciforme, patologia che in acuto si presenta con manifestazioni tempo dipendenti.
Il Progetto vede con co-investigator il Dott. Paolo Cremonesi, Direttore del Dipartimento di Emergenza ed Urgenza dell'Ente.
Concorso SIGG Sezione NURSING - Migliori Tesi di Laurea in Infermieristica
Due ex studentesse del Galliera, Francesca Neri e Giulia Nicolosi, hanno vinto il 2° e 3° premio SIGG (Società italiana geriatria e gerontologia) per la migliore tesi di laurea in Infermieristica in ambito geriatrico.
Ricerca scientifica: area delle cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione
Sono stati comunicati gli esiti delle review degli abtracts sottomessi al Congresso Europeo di Medicina Geriatrica (EuGMS) che si terrà il 7-9 ottobre 2020 online. 10 contributi del Galliera (4 presentazioni orali e 6 presentazioni poster) sono stati accettati,collocando il Dipartimento delle cure geriatriche, Ortogeriatria e riabilitazione ai più alti livelli di produzione scientifica geriatrica in Europa.
Al 34° Congresso Nazionale SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio) sono risultati vincitori del bando di concorso per i 15 migliori abstracts i seguenti 4 lavori del Dipartimento:
1) Alberto Cella (1), N. Veronese (2), G. Siri (3), M. Pomata (1), KL Quispe Guerrero (1), E. Zigoura (1), I. Indiano (1), R. Femia (1), S. Garaboldi (1), R. Custureri (1), A. Pilotto (4) (Genova).
Usefulness of the Multidimensional Prognostic Index for measuring frailty progression. A 5-year longitudinal cohort study in community-dwelling older people.
2) Barbara Senesi (1), Camilla Prete (1), Ekaterini Zigoura (1), Alessandra Pinna (1), Giacomo Siri (1), Sabrina Zora (1), Cristina Novello (1), Vincenzo Solfrizzi (2), Carlo Custodero (2), Alberto Cella (1), Alberto Pilotto (1) (Genova-Bari).
Feasibilty, acceptability and usefulness of a telemedicine (TM) program in older people with dementia during COVID-19 pandemic
3) Nicola Veronese (1), Jacopo Demurtas (2), Stefania Maggi (3), Antonio Cherubini (4), Vincenzo Solfrizzi (5), Alberto Pilotto (6) (Venezia, Grosseto, Padova, Ancona, Bari, Genova).
Meta-research in geriatric medicine: a survey of the italian geriatric society hospital and community (SIGOT)
4) Sabrina Zora (1), Alberto Cella (1), Alberto Ferrari (2), Giuseppe Rengo (3), Vincenzo Solfrizzi (4), Nicola Veronese (5), Alberto Pilotto (6), on behalf of the SELFY-MPI SIGOT Investigators (Genova, Reggio Emilia, Napoli, Bari).
A Self-Administered Screening Tool to identify older people at risk of frailty: a feasibility study in Primary Care setting (the SELFY-MPI SIGOT study).
Un riconoscimento importante è giunto anche dalla accettazione di 3 contributi al Congresso Mondiale sull'Osteoporosi e Malattie Muscolo-Scheletriche (IOF-ESCEO) tenutosi online il 20-22 agosto.
Questi riconoscimenti si aggiungono ai 18 papers di argomento geriatrico pubblicati nei primi 8 mesi del 2020 su riviste internazionali, frutto del lavoro interno e di collaborazioni, in primis con l'Università di Bari, con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.
Parte di queste pubblicazioni sono inserite nel sito web dell'Ente: pubblicazioni
La più grande squadra della Liguria
Una targa di ringraziamento alla «più grande squadra di Genova e della Liguria» è stata consegnata dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dal sindaco di Genova Marco Bucci, prima del calcio di inizio della partita Genoa-Parma, la prima di campionato nel capoluogo ligure dopo l’emergenza coronavirus.
E la «squadra» è quella composta da otto persone tra medici, infermieri, operatori sociosanitari e pubbliche assistenze, in rappresentanza di tutte le categorie che in questi mesi hanno lottato duramente, sacrificandosi in prima persona per salvare vite e combattendo in corsia nel momento più terribile della pandemia.
Rinnovo dei vertici di SIMEU LIGURIA
Il nuovo Presidente della Società italiana medicina d'emergenza e urgenza è la Dott.ssa Daniela Pierluigi, Responsabile della Struttura OBI-Degenza Breve presso S.C. Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza dell'Ente.
Il Prof. Alberto Pilotto è attualmente Presidente Eletto SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale Territorio)
La durata dell'incarico sarà triennale.
Massimo Del Sette, direttore S.C. Neurologia, è stato nominato Vice Presidente della Società Italiana di Neurologia.
La SIN è stata fondata nel 1907 ed ha lo scopo istituzionale di promuovere in Italia gli studi neurologici, finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica, alla formazione, all’aggiornamento degli specialisti e al miglioramento della qualità professionale nell’assistenza ai soggetti con malattie del sistema nervoso.
La SIN è la società degli specialisti neurologi, sia che lavorino nel pubblico o nel privato, sul territorio, negli Ospedali o nell’Università.
Il dott. Del Sette resterà in carica per il biennio 2019 - 2021.
Tumore al seno
Il Pres. Mattarella cita lo studio del Galliera diretto dal Prof. De Censi come uno dei più importanti sulla ricerca oncologica.
La Geriatria dell'Ente premiata al 33° Congresso Nazionale SIGOT
Due contributi della Geriatria del Galliera sono stati premiati come migliori comunicazioni scientifiche.
Decennale della scomparsa del dott. Vincenzo Secondo: Il ricordo del Galliera
«Sono passati dieci anni da quando hai superato la barriera che divide questo mondo da quello eterno. Era una bella giornata di sole e ti trovavi nell’ambiente che più ti piace: la montagna. Adeguarsi alla nuova situazione non è stato facile per i tuoi collaboratori, ma soprattutto per le persone che curavi con grande competenza e dedizione. Anche oggi molte persone ricordano con immutato apprezzamento e rimpianto il tuo impegno. Saprai che in Ospedale ti abbiamo intitolato un’aula dove è esposta una tua sobria fotografia. Per chi ti ha conosciuto questi giorni sono l’occasione per ricordare le esperienze fatte insieme e per chi è arrivato dopo, un’opportunità per informarsi e prendere esempio».
'Kaizen Award Italia 2019' per la sanità
Il Galliera è tra i finalisti con il progetto “Il percorso chirurgico del paziente lean”.
S.C. U.O.C. a Direzione Universitaria Geriatria
Dal 1 marzo 2019 il prof. Alberto Pilotto ha assunto l'incarico di Professore Straordinario di prima fascia O.D. (Ordinario a tempo Determinato) di Medicina interna e Geriatria presso il Dipartimento interdisciplinare di medicina dell'università degli studi di Bari; in convenzione mantiene la direzione della S.C. Geriatria del Dipartimento cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione dell'E.O. Ospedali Galliera - Genova, che è stata ridenominata S.C. U.O.C. a Direzione Universitaria Geriatria.
"SIU LIVE", chirurgia in diretta
L'Urologia del Galliera parteciperà all'evento internazionale che trasmetterà in diretta più di 100 procedure chirurgiche endourologiche, laparoscopiche e robotiche.
S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza
Il Direttore della S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza dott. Paolo Cremonesi è stato insignito del titolo di Consigliere Scientifico per la Marina Militare per il biennio 2018-2019
S.S.D. Microcitemia, anemie congenite e dismetabolismo del ferro
Gian Luca Forni, dirigente responsabile dello storico reparto fondato dal Prof. Gennarino Sansone, è stato riconfermato alla direzione della Società Scientifica SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie)
International HLA DNA Exchange
Certificazione di qualità rilasciata dalla University of California at Los Angeles (UCLA) al Laboratorio di istocompatibilità dell'Ente.
Risultati preliminari del progetto Europeo EFFICHRONIC
"Sviluppo e validazione di un Multidimensional Prognostic Index auto-somministrato (SELFY_MPI) per predire gli outcome negativi di salute in soggetti residenti nella comunità".
"Area Cure Infermieristiche: dalla cura al prendersi cura”
Con questo progetto, Il 14 e 15 giugno, il Galliera ha partecipato, tra i finalisti, all' Hospital Efficiency Forum che si è tenuto a Barcellona.
24° congresso nazionale delle malattie digestive
Premiato il lavoro epidemiologico sulla diverticolite acuta del dott. Gian Andrea Binda, S.C. Chirurgia generale ed epatobiliopancreatica.