S.S.D. U.O. a direzione universitaria Farmacologia Clinica
La nuova S.S.D. U.O. a direzione universitaria Farmacologia Clinica cercherà di dare un’interpretazione corretta a eventuali reazioni avverse da farmaci, soprattutto quando legate a potenziali interazioni, agendo di concerto con la Farmacia ospedaliera che naturalmente rimane il referente per la Farmacovigilanza dell’Ente.
Un servizio che la nuova struttura di Farmacologia clinica intende fornire può essere, per determinati trattamenti, il monitoraggio terapeutico (TDM) che, consentendo di individuare la concentrazione del farmaco nel singolo soggetto, può aiutare ad instaurare la terapia più efficace.
Inoltre, con l’intento di razionalizzare le terapie, soprattutto nei pazienti più “difficili” in quanto affetti da co-morbilità e di età molto avanzata, nel solco tracciato da EMA e FDA in merito all’involontario eccesso di prescrizioni, la nuova struttura intende, con la collaborazione di tutti i colleghi clinici interessati al problema, provare a implementare strategie di “deprescribing” che rendano le terapie più facilmente gestibili dai pazienti e possibilmente più appropriate.
Infine, la nuova struttura intende supportare, quando necessario, la gestione di sperimentazioni cliniche attivate dagli sperimentatori del Galliera.
La nuova S.S.D. di Farmacologia clinica si mette quindi a disposizione di tutti i colleghi clinici per un eventuale supporto mirato all’approfondimento delle conoscenze sui farmaci di vecchia e nuova introduzione sul mercato.
Dott.ssa Francesca Mattioli