Ricerca finalizzata 2017
Disponibili le slides presentate al seminario esplicativo del bando a cura dei rappresentanti della Regione Liguria, l'Ing. Gabriella Paoli (Dirigente Gestione dei processi ospedalieri e dell'assistenza specialistica, ricerca, innovazione e HTA, A.Li.Sa Area Sanitaria) e la Dott.ssa Cristina Grandi (Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria Settore Staff Programmazione e Politiche del farmaco).
Schema di bando della ricerca finalizzata
La Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità del ministero della Salute lancia il nuovo bando della ricerca finalizzata.
Lo schema è attuativo di quanto previsto nel Programma nazionale per la ricerca sanitaria per il prossimo biennio. Potranno partecipare i ricercatori afferenti agli Irccs, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, le Regioni e Province autonome, l'Agenas, l'Inail (ex-Ispesl) e l'Istituto Superiore di Sanità.
I progetti di ricerca per il 2017-19 dovranno avere durata triennale e una forte portata innovativa. Il che tradotto significa iniziative di ricerca biomedica innovativa e tutto ciò che può portare allo sviluppo di nuove scelte “di indirizzo” per il sistema sanitario. È prevista anche un’apposita sezione dedicata ai giovani ricercatori, con uno “starting grant” per gli under 35 e progetti per gli “innovatori” sotto i 40 anni.
Va fatto un doveroso distinguo tra questo schema che punta alla ricerca biomedica innovativa e i bandi sulla ricerca di base che compete al Miur e non al ministero della Salute, che invece gestisce questo capitolo.
Delle risorse disponibili, il 50% è destinato ai progetti di ricerca applicata “change promoting” e le restanti per iniziative “theory-enhancing”, più legate all’acquisizione di nuove conoscenze.
Nel testo che alleghiamo le specifiche settore per settore, con i requisiti per accedere ai finanziamenti.
Tipologie progettuali:
a) Progetti ordinari di ricerca finalizzata;
b) Progetti cofinanziati;
c) Progetti ordinari presemtati da giovani ricercatori;
d) Progetti “starting grant”;
e) Progetti di rete (Net).
Coordinatore scientifico e Ufficio del Coordinatore Scientifico