Identità di rete e cittadinanza, utilizzo dei servizi online e transizione digitale
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:00 alle 13:00
Partecipanti
Responsabile delle'vento: Dott. Carlo Berutti Bergotto
Personale a cui si rivolge: Tutte le professioni.
Obbiettivo del corso è di fornire una sintesi descrittiva dei contenuti proposti:
- Cittadinanza digitale e utilizzo dei servizi online: cenni sulla normativa italiana ( Codice dell'amministrazione dell'amministrazione digitale, Piano triennale per l'informatica nella PA) ed europea (Regolamento elDAS in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari);
- Identità digitale, documento informatico e firma digitali;
- Conservazione dei documenti informatici, memoria ed eredità digitale (anche alla luce del Reglamento UE 2016/279 in materia di protezione dei dati personali);
- Circolazione di opinioni e conoscescenze: fake news, libertà di espressione e tutela del diritto d'autore;
- Transazione al digitale e interazione online: reputazione,n responsabilità e fiducia: cenni sulla blockchain;
- Breve rassegna sulle misure adottate dall'E.O.Galliera in materia sulla transazione al digitale.
La diffusione del digitale cambia le modalità di interazione sociale e la definizione di dimensione pubblica dell'identità di ciascuno: trattamento, comunicazione e gestione di dati digitali consentono nuovi modi di erogare servizi e portano a ridefinire diritti individuali e regole che governano le relazioni tra cittadini, imprese e PA. La transazione al digitale influenza la nostra identità digitale e la fruizione di nuovi servizi online e questo ci riguarda come cittadini e come soggetti coinvolti nell'erogazione di un pubblico servizio. Si parlerà di cittadinanza digitale e delle norme che regolano i rapporti tra cittadini, aziende e PA; verrà affrontato sotto vari punti di vista, anche alla luce di problemi recentemente emersi all'attenzione del dibattito pubblico, ( in genere non basato su un'informazione adeguata), il tema dell'utilizzo consapevole dei servizi di rete, attento alla protezione dei dati personali ( i nostri e quelli degli altri) e agli effetti delle nostre azioni, orientato a costruire interazioni civili online.. Verranno descritte alcune soluzioni, finora individuate,per costruire fiducia, gestire reputazione e attribuire responsabilità nelle relazioni in rete. Si parlerà di conservazione dei documenti informatici, di memoria e di eredità digitale; questo tema non riguarda solamente aziende e PA, ma ciascuno di noi individualmente.
In conclusione verranno brevemente illustrate le misure adottate dall'Ente in materia di transazione al digitale: dalle ore 09 alle ore 13 il dott. Nicolò Cariddi affronterà il tema dell' Identità in rete e cittadinanza e utilizzo dei servizi online e transazione al digitale.
Edizione 0 | Edizione I | Edizione II | Edizione III | Edizione V | Edizione VI |
---|---|---|---|---|---|
09-13 | 09-13 | 09-13 | 09-13 | 09-13 | 09-13 |
11 aprile 2019 |
16 maggio 2019 | 13 giugno 2019 | 26 settembre 2019 | 24 ottobre 2019 | 21 novembre 2019 |
Modalità d'iscrizione: |
---|
Iscrizione tramite e-mail iscrizioni@galliera.it specificando titolo e data. La conferma di iscrizione avverrà tramite mail. |
Il Personale afferente all'Ufficio Struttura delle Professioni Sanitarie dell'Ente deve rivolgersi al Responsabile della propria Unità Operativa. La conferma di avvenuta iscrizione avverrà tramite mail. |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/4032
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it