Als (advanced life support)
Dettagli dell'evento
Quando
al 07/11/2023 alle 18:30
Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Rivolto specialmente a medici e infermieri che lavorano nell'emergenza e nell'urgenza, è anche ideato per la formazione professionale continua degli operatori sanitari che, nell'ambito delle loro mansioni cliniche, possono trovarsi ad applicare le abilità teorico-pratiche loro insegnate.
I contenuti sono conformi alle linee guida IRC/ERC e le metodologie didattiche sono in linea per l'acquisizione corretta di conoscenze teoriche e di abilità pratiche che soddisfino criteri di qualità, fornendo ai componenti di un team multidisciplinare d'emergenza l'uniformità delle procedure adottate.
Obiettivi del corso :
Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d'emergenza le seguenti competenze:
- gestione delle situazioni di arresto cardiaco, attraverso l'applicazione dell'algoritmo ed un efficace comunicazione con il resto del team
- comunicazione con i parenti dei pazienti
- gestione delle situazioni di periarresto
- gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo
Programma:
Lezione Introduzione e ALS in prospettiva
Cause e prevenzioni dell'arresto cardiaco
Sindromi coronariche acute
stazioni di addestramento
scenari arresto cardiaco
Trattamento Post Rianimatorio
Vie aeree Monitoraggio
Tachicardie
Cardioconversione e Farmaci
Bradicardie, Pacing e Farmaci
Emogasanalisi Arteriosa
Periarresto , Tachicardie, Cardioconversione e Farmaci, Bradicardie, Pacing e Farmaci, Emogasanalisi Arteriosa
Circostanze Speciali
Addestramento al CASTest nei gruppi con i rispettivi tutors
Responsabile del corso e docente: Dott. Paolo Cremonesi – Direttore DEA
Dott.ssa Daniela Pierluigi – Direttore Degenza Breve OBI
Destinatari del corso: infermieri e medici sia interni sia esterni
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 20 ore
Modalità didattica:
presenza in AULA.
Date d’aula |
Orario |
Luogo |
|
Modalità d’iscrizione:
Il personale interno non può iscriversi autonomamente al corso, dovrà mandare le richieste di iscrizioni alla Dott.ssa Simonetta Galliani che formerà il gruppo di lavoro.
Gli esterni dovranno compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it con allegata copia del pagamento della relativa quota prevista (Euro 500,00). L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. La conferma dell’avvenuta accettazione verrà data solo via mail.
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
Modalità timbratura svolgimento in Aula
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it