Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » Approccio multidimensionale all' anziano

Approccio multidimensionale all' anziano

Dettagli dell'evento

Quando

dal 25/03/2023 alle 08:00
al 25/11/2023 alle 16:30

La valutazione multidimensionale del grado di “fragilità” in età geriatrica è essenziale da un lato per garantire al soggetto anziano gli interventi di cura e assistenza più appropriati e dall’altro per ottimizzare l’impiego delle risorse sanitarie di cui va garantuta la sostenibilità. Scopo è la diffusione della cultura e del metodo della valutazione multidimensionale (VDM) dell’anziano nella componente infermieristica e medica.

Obiettivi del corso: L’obiettivo formativo principale dell’evento è la diffusione della cultura e del metodo della valutazione multidimensionale (VDM) attraverso l’utilizzo di strumenti quale il multidimensional Prognostic Index (MPI) e la sua versione auto-somministrata (SELPY_MPI) per meglio definire le caratteristiche dell’anziano ed assicurare un approccio globale alle sue esigenze assistenziali.

Programma:

 

ORARIO TITOLO RELAZIONIDOCENTE/TUTOR
08.00 - 08.15

Accoglienza partecipanti

08.15 - 08.30 Introduzione Cevasco- Pilotto
08.30 - 09.30

Dalla VMD al Multidimensional Prognostic Index (MPI):

significato e utilità clinica

Pilotto
09.30 - 10.15 MPI: modalità di compilazione
Ponte-Custureri
Morelli-Musacchio
10.15 - 10.30 Pausa
10.30 -11.30 Lavori di gruppo di applicazione degli strumenti multidimensionali su casi clinici selezionati (divisione in 4 gruppi di lavoro) Neri, Riva, Mellino, Pinna, Garaboldi, Dini, Femia, Podestà
11.30 - 12.15

Presentazione in plenaria dei lavori di gruppo

Neri, Riva, Mellino, Pinna, Garaboldi, Dini, Femia, Podestà
12.15 - 12.30 Conclusioni Pilotto

 

Responsabile del corso: Prof. A. Pilotto Direttore medico responsabile Dip.to area delle cure geriatriche, Ortogeriatria e riabilitazione

Destinatari del corso: 16 discenti ad edizione, medici chirurghi, infermieri e fisioterapisti

Crediti formativi: in fase di accreditamento

Durata: 4 ore ad edizione

Modalità didattica:

modalità AULA

Date d’aula

Data

Orario

Luogo

19/04/2023

 

8 -12.30 Pad C, Piano 1, Salone Destro
04/05/2023 8 -12.30 Pad C, Piano 1, Salone Destro
24/05/2023 8 -12.30 Pad C, Piano 1, Salone Destro

Modalità d’iscrizione:

l’iscrizione alla parte d’AULA avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it.

Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.

Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

Modalità timbratura svolgimento in Aula

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/4032
e-mail:
segreteria.formazione@galliera.it

Azioni sul documento