Best Practice per la prevenzione e il controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA): i principali Bundle
Dettagli dell'evento
Quando
al 01/12/2023 alle 16:30
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni acquisite che costituiscono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria e possono verificarsi in ogni ambito assistenziale. Oggi le moderne tecnologie sanitarie impiegate per la cura e la sopravvivenza, espongono i pazienti ad un alto rischio di contrarre infezioni riconducibili a variabili indipendenti, non influenzabili, correlate alla persona (gravità della patologia, fragilità, età, ecc) e a variabili dipendenti correlate alla qualità dell'assistenza erogata. Le variabili dipendenti sono influenzabili positivamente attraverso una presa in carico del paziente appropriata e basata su comportamenti di buona pratica assistenziale. L'ultimo studio di prevalenza condotto in Italia, in collaborazione con ECDC (European Center Disease control) 2016/2017 ha dimostrato che circa l'8% dei pazienti reclutati presentava almeno una infezione contratta in ospedale per acuti e che le ICA più frequenti sono quelle: respiratorie (24%), tratto urinario (21%), sito chirurgico (16%) e del sangue (16%).
Obiettivi del corso :
L'obiettivo formativo è quello di orientare la consapevolezza dell’agire professionale sul tema della prevenzione del rischio infettivo basato sui comportamenti di buona pratica assistenziale.
L’attività didattica propone le principali informazioni ed azioni evidence-based (Bundle) per la prevenzione e il controllo delle ICA. In letteratura viene stimato che il 50% delle ICA possano essere prevenibili adottando degli efficaci programmi di prevenzione e formazione. Esiste evidenza consolidata in letteratura che i bundle si sono dimostrati efficaci nel modificare in modo positivo l’affidabilità delle cure prestate ai pazienti e nel prevenire outcome sfavorevoli.
Programma:
Presentazione del GOCIO
Epidemiologia ICA - AMR - AMS
Igiene delle mani: perché, come, dove,quando
Contaminazione del prelievo per emocolture
Infezioni del Sito Chirurgico
Infezioni delle vie urinarie associate a Catetere - Polmonite Associata a Ventilatore
Batteriemie correlate a dispositivo vascolare periferico e centrale
Addestramento tecnica igiene mani OMS
Simulazione isolamento del paziente con Organismi multiresistenti (MDRO)
Simulazione isolamento del paziente con Clostridium difficile
Responsabile del corso e docente: Dott.ssa Giulia Adriano – Ufficio infezioni ospedaliere
Dott.ssa Carmela Santarsiero – Ufficio infezioni ospedaliere
Destinatari del corso: 24 medici ed infermieri di cui 4 esterni
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 7.45 ore
Modalità didattica:
Modalità AULA
Date d’aula |
Orario |
Luogo |
29 marzo 2023: SOSPESO | Dalle 08.00 alle 16.30 | Salone Congressi |
19 aprile 2023 | Dalle 08.00 alle 16.30 | Salone Congressi |
24 ottobre | Dalle 08.00 alle 16.30 | Salone Congressi |
22 novembre 2023 | Dalle 08.00 alle 16.30 | Salone Congressi |
Modalità d’iscrizione:
Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo ed invierà la richiesta a iscrizioni@galliera.it
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
Modalità timbratura svolgimento in Aula
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it