BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
Dettagli dell'evento
Quando
al 22/12/2022 alle 19:00
Il corso BLS-D Italian Resuscitation Council ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso, in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Obiettivi del corso :
Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell'arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno;
Saper riconoscere l'arresto cardiocircolatorio;
Saper gestire un'equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell'arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
Acquisire capacità di gestione dell'equipe di soccorso in emergenza per l'utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico;
Acquisire la capacità di valutare l'assenza dello stato di coscienza;
Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento e della mandibola, esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili;
Eseguire la posizione laterale di sicurezza;
Valutare la presenza di attività respiratoria e riconoscere il “gasping”, eseguire le tecniche di respirazione bocca-maschera, pallone maschera;
Valutare la presenza di attività circolatoria per mezzo della manovra GAS e MO-TO-RE, eseguire il massaggio cardiaco esterno, eseguire la sequenza a due soccorritori e lo scambio di ruoli;
Eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo esterno;
Acquisire la motivazione all'esecuzione del BLSD, acquisire la convinzione dell'utilità delle procedure, rapportarsi con altri soccorritori, vincere la soggezione nei confronti del manichino e della simulazione, agire nel rispetto della vittima.
Programma :
Soccorso in caso di ostruzione delle vie
Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD non commentata e commentata
Addestramento a gruppi:
Fasi del BLSD:
Fase A: pervietà delle vie aeree: iperestensione del capo. Sollevamento del mento
Tecniche:
- compressioni toraciche esterne
- ventilazione artificiale con pallone autoespansibile
Fase BC: GAS e segni di circolo, polso carotideo, RCP
-Addestramento alla sequenza completa BLS
-Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
-Addestramento nella PLS
Fase D: spiegazione DAE
-Addestramento a gruppi
-Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile, non defibrillabile e DAE non immediatamente disponibile
-Tutoraggio a gruppi
-Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) e pratica
-Questionario di gradimento
Responsabile del corso e docente: Dott.ssa Isabella Cevasco – Direttore S.C. Professioni Sanitarie
Dott. Alessandro Fazio – Coordinatore DEA
Destinatari del corso: tutte le professioni sanitarie . Anche discenti esterni
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 5 ore
Modalità didattica:
presenza in AULA.
Date d’aula |
Orario |
Luogo |
Martedì 24 Gennaio 2023 |
Dalle 14,00 alle 19,00 |
Pad. C 1° piano Aula Magna I |
Martedì 31 Gennaio 2023 |
Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Magna I |
Martedì 21 Febbraio 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Martedì 28 Febbraio 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Venerdì 24 Marzo 2023 Posti esauriti | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Venerdì 31 Marzo 2023 Sospeso | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Venerdì 21 Aprile 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Venerdì 28 Aprile 2023 Posti esauriti |
Dalle 14,00 al le 19,00 |
Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Martedì 23 Maggio 2023 Posti esauriti | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Martedì 30 Maggio 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Giovedì 22 Giugno 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Giovedì 29 Giugno 2023 | Dalle 14,00 alle 19,00 | Pad. C 1° piano Aula Salone Sinistro |
Modalità d’iscrizione:
Il personale interno non può iscriversi autonomamente al corso, dovrà mandare le richieste di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it .
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.
Gli esterni dovranno compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it con allegata copia del pagamento della relativa quota prevista (Euro 75,00). L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. La conferma dell’avvenuta accettazione verrà data solo via mail.
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
Modalità timbratura svolgimento in Aula
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it