Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » Corso di interpretazione e lettura dell’elettrocardiogramma

Corso di interpretazione e lettura dell’elettrocardiogramma

Dettagli dell'evento

Quando

dal 08/02/2023 alle 14:00
al 29/11/2023 alle 16:00

Basi di anatomia e fisiologia dell’eccito-conduzione cardiaca. Principi e tecniche di registrazione dell’elettrocardiogramma. La genesi dell’elettrocardiogramma normale. L’elettrocardiogramma nelle bradiaritmie: malattie del nodo seno-atriale, atrio-ventricolare e del sistema di conduzione. ECG nei pazienti con pacemaker. L’ECG nelle tachi-aritmie: i battiti prematuri. Le tachicardie sopraventricolari e ventricolari. L’ECG nell’ipertrofia e ischemia cardiaca: ipertrofia atriale e ventricolare. Ischemia e infarto miocardico. Disionie. Embolia polmonare. Effetti farmacologici.

Obiettivi del corso:

Il corso fornirà tutte le conoscenze necessarie alla lettura e all’interpretazione del tracciato elettrocardiografico.

Verranno presentati e commentati numerosi elettrocardiogrammi relativi ai quadri patologici di più frequente riscontro nella pratica clinica.

Programma:

Giornata 1: ECG Normale - Presentazione e commento tracciati

Giornata 2: ECG nelle bradiaritmie - Presentazione e commento tracciati

Giornata 3: ECG nelle tachiaritmie - Presentazione e commento tracciati

Giornata 4: ECG nell’ischemia cardiaca - Presentazione e commento tracciati

Responsabile del corso: Dott. Massimo DulbeccoDirigente medico S.C. Cardiologia e U.T.I.C.

Docente del corso: Dott. Massimo DulbeccoDirigente medico S.C. Cardiologia e U.T.I.C.

Destinatari del corso: 16 discenti, medici ed infermieri

Crediti formativi: in fase di accreditamento

Durata: 8 ore totali, 2 ore ogni giornata

Modalità didattica:

modalità AULA

Date d’aula

Orario

Luogo

 

Modalità d’iscrizione:

l’iscrizione alla parte d’AULA avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it.

Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.

Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

Modalità timbratura svolgimento in Aula

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it

Azioni sul documento