Corso per personale neo assunto/ neo inserito
Dettagli dell'evento
Quando
al 31/12/2023 alle 00:00
Il mercato del lavoro impone una crescente flessibilità e pertanto si verificano sempre più spesso occasioni in cui in un’azienda vi sia la necessità di creare nuove funzioni che conseguentemente richiedano l’inserimento di nuovi elementi.
Nell'organizzazione la risorsa umana costituisce uno degli elementi fondanti per il buon andamento della stessa. Se, da un lato, ogni nuovo assunto inizialmente costituisce un fattore di impegno, dall'altro rappresenta un investimento nell’economia aziendale.
Il primo contatto con un ambiente lavorativo può comportare una difficoltà di adattamento dovuta a variabili di vario tipo: organizzativo, tecnico e relazionale, provocando nel neoassunto un senso di insicurezza nell’affrontare le previste attività lavorative che danneggia in primis il singolo lavoratore ma che può anche avere un impatto negativo sulle performance dell’Azienda in cui il lavoratore opera.
Programma:
PARTE GENERALE:
Presentazione Ente: mission, organizzazione, piano strategico. Carta etica. Politiche del personale: codice di comportamento, CUG, benessere lavorativo. Intensità di cure. Ricerca e coordinamento scientifico . La gestione del rischio clinico (consenso informato, emios). Medicina preventiva . Gli strumenti informatici . Approccio LEAN alle attività. Il sistema gestione qualità e gli strumenti informativi
Ruolo e attività in un Ospedale.
PARTE PER AREA DELLE PROFESSIONI TECNICHE E AMMINISTRATIVE PTA :
Regole generali del rapporto di lavoro. Orario di lavoro. Principali istituti contrattuali e funzioni di riferimento di Ente. Test di gradimento obbligatorio.
PARTE PER COMPARTO SANITARIO :
Organizzazione della struttura e della assistenza .Regole generali del rapporto di lavoro.Lean applicato e strumenti. Prevenzione infezioni ospedaliere. Le cadute . Strumenti informatici ad uso dei specifici ruoli professionali- Bustermed, Easyward. Video di vestizione e rimozione DPI. Quiz di apprendimento. Test di gradimento regionale obbligatorio
PARTE PER DIRIGENZA SANITARIA :
Budget. Regole generali del rapporto di lavoro. La sicurezza del paziente. Prevenzione infezioni ospedaliere. Video di vestizione e rimozione Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) . SDO.
Responsabile del corso: Dott. Federico Brusco - Dirigente S. C. Gestione Risorse Umane
Destinatari del corso: tutti neo assunti e neo inseriti dell’Ente
Crediti formativi: 8 ECM
Durata: 8 ore per la Dirigenza Sanitaria e Comparto Sanitario - 6 ore Per il Comparto
Modalità didattica:
Corso FAD
Il corso è fruibile entro l'anno solare
Il corso è terminato SOLO dopo aver superato il test di apprendimento e aver compilato il test di gradimento.
Non è necessario inviare l'attestato di partecipazione alla S.S.C. Formazione perchè l'acquisizione è automatica.
Modalità d’iscrizione:
l’iscrizione alla parte FAD avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it.
Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.
Accesso FAD:
Accedere alla piattaforma moodle tramite il seguente collegamento: https://corsi.galliera.it/moodle/; inserire le proprie credenziali di rete (dominio Galliera), quindi cliccare sul titolo del corso di interesse.
La formazione FAD deve essere effettuata fuori orario di servizio, il dipendente avrà formalmente riconosciute le ore previste da ogni corso FAD come riportato nella relativa I.O. FAD presente nell’area riservata sezione moduli/documenti.
Modalità timbratura svolgimento FAD all'interno dell'Ente:
La causale “FAD INTERNA” serve a rilevare la presenza all'interno dell'Ente, anche ai fini assicurativi e concorre a soddisfare il debito orario.
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: iscrizioni@galliera.it