Il sostegno all’allattamento nell’ottica della nurturing care
Dettagli dell'evento
Quando
al 28/09/2023 alle 17:30
Gli operatori riceveranno i principi della nurturing care con particolare riferimento all'importanza della genitorialità responsiva, della costruzione di una solida relazione di accudimento, dell'aumento di fiducia dei genitori in se stessi/e, nell'allattamento (per chi allatta) e in generale nella buona crescita e sviluppo dei/delle bambini/e. Maggiori competenze delle madri/famiglie nel rispondere in vari modi ai segnali comportamentali de/la neonato/a permetterà di riconoscere i segnali di fame dei piccoli e di promuovere una alimentazione sana e responsiva ai bisogni del bimbo. Il corso aiuterà gli operatori a sostenere le difficoltà che una madre potrebbe incontrare all'inizio dell'allattamento e nelle prime settimane di vita del proprio bambino.
Obiettivi del corso :
Basi della protezione, promozione e sostegno dell'allattamento da parte di operatori competenti. Il corso avrà una modalità interattiva con casi clinici e role playing
Programma:
ORARIO | TITOLO RELAZIONI | DOCENTE/TUTOR TITOLARE |
---|---|---|
08.30 - 08.45 | Registrazione partecipanti | |
08.45 - 10.00 | Brevi nozioni di fisiologia | Dr. Arianna Parodi |
10.00 - 10.45 | Lo Skin to Skin | Ost.Lara Fontanazzi |
11.00 - 13.00 |
Lavoro a gruppi: Le tecniche che aiutano |
Inf. ped. Simona Mazzarello Lara Fontanazzi Arianna Parodi |
14.00 - 14.30 |
Lavoro a gruppi: Le ragadi
|
Simona Mazzarello
Lara Fontanazzi
Arianna Parodi
|
14.30 - 15.00 | La valutazione della suzione | Simona Mazzarello |
15.00 - 16.30 | I comuni problemi del seno e del neonato |
Simona Mazzarello Lara Fontanazzi |
16.30 - 17.00 | Lavoro a gruppi: la comunicazione efficace |
Simona Mazzarello Lara Fontanazzi Arianna Parodi |
17.00 - 17.30 | Tavola rotonda per le domande | Arianna Parodi |
Responsabile del corso: Dott. ssa Arianna Parodi - Dirigente medico S.C. Neonatologia
Destinatari del corso: tutte le professioni sanitarie
20 discenti interni per edizione
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 9 ore
Modalità didattica:
Date | Orario | Luogo |
---|---|---|
16 marzo 2023 | Dalle 08:30 alle 17:30 | Aula Di Giorgio 1B4 |
28 settembre 2023 | Dalle 08:30 alle 17:30 | Aula Di Giorgio 1B4 |
Modalità d’iscrizione:
Inviare email per richiesta di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo
L'evento è totalmente gratuito; gli esterni dovranno compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. La conferma dell’avvenuta accettazione verrà data solo via mail.
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128
Tel. 010 563 2033- 4047
e-mail: iscrizioni@galliera.it