Il delirium è associato ad un peggioramento degli outcome del paziente ospedalizzato, quali l'incremento della mortalità, dei tempi di degenza, d'intensità delle cure infermieristiche, delle cadute, delle infezioni e dei costi sanitari.
Tale fenomeno coinvolge i pazienti ricoverati in tutti gli ambiti ospedalieri, dall'ambito delle aree critiche, alle chirurghiche, alle geriatriche e i reparti internistici. La prevenzione nei pazienti a rischio e la rapidità del riconoscimento dell'insorgenza del delirium permette all'equipe multiprofessionale di attivare percorsi diagnostico terapeutici adeguati con l'obiettivo di ridurre il fenomeno con conseguente miglioramento del benssere del paziente e dei caregivers.
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire per la prevenzione, il riconoscimento precoce e la gestione dei pazienti a rischio o con delirium, in tutti gli ambiti dell'Ospedale, nell'ottica del lavoro multiprofessionale.
Programma:
- Delirium e demenza
M. Gandolfo
- Delirium: le cause internistiche
G. Antonucci
- Delirium e cadute
M. Briganti
- Riconoscimento precoce, strategie di prevenzione e d'intervento non farmacologico in ambito internistico e chirurgico
R. Zanardi - A. Beneduce - M. Terrile - M. Savi - F. Traverso - Niccoli - S. D'antonio - S. Morelli - L. Ponte
- Discussione casi clinici
R. Zanardi - A. Beneduce - M. Terrile - M. Savi - F. Traverso - Niccoli - S. D'antonio - S. Morelli - L. Ponte
Responsabile del corso: Dott.ssa I. Cevasco – Dirigente Responsabile S.C. Professioni Sanitarie
Destinatari del corso: 20 discenti, medici chirurghi ed infermieri
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 4 ore ore totali ad edizione
Modalità didattica:
Modalità AULA
DATA | ORA | LUOGO |
---|
29 Marzo 2023 |
8-12 |
PAD C, piano 1, Salone Destro |
25 Ottobre 2023 |
8-12 |
PAD C, piano 1, Salone Destro |
Modalità d’iscrizione:
l’iscrizione alla parte d’AULA avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it.
Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
Modalità timbratura svolgimento in Aula
-
Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).
-
In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/4032
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it