Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » Il rischio biologico per gli operatori sanitari: il ruolo della prevenzione

Il rischio biologico per gli operatori sanitari: il ruolo della prevenzione

Dettagli dell'evento

Quando

dal 02/01/2023 alle 10:30
al 20/12/2023 alle 12:30

Si evince l'importanza di prevenire e controllare la trasmissione delle infezioni (IPC) nelle strutture sanitarie e non, al fine di salvaguardare le popolazioni più a rischio di contrarre infezioni e di proteggere gli operatori sanitari ed i lavoratori esposti al rischio.  Risulta di fondamentale importanza che tutti gli operatori sanitari coinvolti in ambito assistenziale siano opportunamente formati e aggiornati in merito alle modalità e ai rischi di esposizione professionale, alle misure preventive e di protezione disponibili, nonché alle caratteristiche di quadri clinici che permettano una, quanto più rapida’ identificazione dei casi sospetti.

Obiettivi del corso:

fornire strumenti operativi al personale sanitario finalizzati alla riduzione del rischio biologico, anche attraverso esercitazioni pratiche sull'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), per diminuire gli infortuni e/o malattie professionali collegate.

Programma del corso:

PARTE FAD: Normativa di riferimento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Principali patologie a rischio biologico per operatori sanitari – presentazione quadri clinici Prevenzione del rischio biologico: Istruzione Operativa aziendale COVID-19 con allegati e il Manuale delle misure di isolamento Video sulle diverse "vestizioni e rimozioni DPI" e gestione dispostivi medici acuminati con sistema di protezione (NPD)

PARTE AULA Due ore a piccoli gruppi : Addestramento utilizzo DPI Gestione dispostivi medici acuminati con sistema di protezione (NPD) Test

Responsabile del corso: Ing. Giacomo Montecucco - Dirigente S.C. Prevenzione e protezione

Destinatari del corso: tutte le professioni sanitarie

Crediti formativi: 6,2 ECM

Durata: 4 ore modalità FAD – 2 ore modalità AULA

Modalità didattica:

corso BLENDED composto da una prima parte da svolgersi in modalità FAD e da una seconda in presenza in AULA.

L’iscrizione alla modalità AULA è possibile solo dopo aver svolto la parte in FAD.

Date d’aula

Orario

Luogo

02 marzo 2023

Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Aula Magna II,  piano 2
06 aprile 2023 Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Aula Magna II,  piano 2
03 maggio 2023 Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Salone Sinistro, piano 1
27 settembre 2023 Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Aula Magna II,  piano 2
04 ottobre 2023 Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Aula Magna II,  piano 2
08 novembre 2023 Dalle 10.30 alle 12.30 PAD C - Aula Magna II,  piano 2


Il test di apprendimento e il test di gradimento sono svolti in aula, al termine del corso.

Modalità d’iscrizione:

l’iscrizione alla parte FAD e alla parte d’AULA avviene tramite e-mail a iscrizioni@galliera.it

Non è possibile iscriversi autonomamente nella piattaforma aziendale.

Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

Modalità timbratura svolgimento in Aula

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

Accesso FAD:

Accedere alla piattaforma moodle tramite il seguente collegamento: https://corsi.galliera.it/moodle/; inserire le proprie credenziali di rete (dominio Galliera), quindi cliccare sul titolo del corso di interesse.

La formazione FAD deve essere effettuata fuori orario di servizio, il dipendente avrà formalmente riconosciute le ore previste da ogni corso FAD come riportato nella relativa I.O. FAD presente nell’area riservata sezione moduli/documenti.

Modalità timbratura svolgimento FAD all’interno dell’Ente

La causale “FAD INTERNA” serve a rilevare la presenza all'interno dell'Ente, anche ai fini assicurativi e concorre a soddisfare il debito orario.

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale FAD interna e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S.C. Formazione

Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it

Azioni sul documento