Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » CORSO COMPLETO Prevenzione e trattamento riabilitativo dell'incontinenza urinaria femminile

CORSO COMPLETO Prevenzione e trattamento riabilitativo dell'incontinenza urinaria femminile

Dettagli dell'evento

Quando

dal 11/02/2023 alle 13:30
al 11/07/2023 alle 18:00

Un ciclo di 3 incontri, al femminile, dedicati alla conoscenza del perineo, la regione anatomica situata nella parte inferiore del bacino tra sinfisi pubica e apice coccige e trasversalmente tra una tuberosità ischiatica dell’osso iliaco e l’altra. Molte tappe della vita della donna hanno come protagonista il perineo (sviluppo adolescenziale, prime mestruazioni, parto, menopausa); questa regione, inoltre, contribuisce alla continenza urinaria e fecale e assume un ruolo rilevante nella vita sessuale. Malgrado ciò è poco conosciuta e se appaiono dei disturbi come incontinenza urinaria, senso di peso, problematiche della sessualità si tende a “minimizzare” il problema o peggio a “nasconderlo”. Questo percorso formativo è pensato per migliorare la salute ed il benessere femminile e far sì che le discenti possano acquisire competenze pratiche che permettano loro di utilizzare quanto appreso per migliorare le loro performance, il loro umore ed evitare “quei” piccoli disagi.

Responsabili del corso: CUG dr.ssa Micaela Pagliano e S.C. Recupero e riabilitazione funzionale dr. Francesco Vallone

Destinatari del corso: n.60 partecipanti (donne) afferenti a tutte le professioni (sanitarie, amministrative, tecniche)

Crediti formativi: in fase di accreditamento

Durata: 6 Ore, 3 ore di teoria e due incontri di 1 ora e 30 minuti ciascuno di parte pratica

Obiettivi del corso:

La tutela della salute del perineo rappresenta una componente fondamentale della salute pubblica. La proposta è di attuare un percorso formativo teorico-pratico rivolto alle donne dipendenti del nostro Ospedale con i seguenti obiettivi:

Programma:

1° incontro in plenaria

4 aprile 2023 , dalle 14.00 alle 17.00 presso il Salone dei Congressi dell'Ente.

Il dr. Francesco Vallone e i fisioterapisti illustreranno cos’è, dov’è e come funziona il pavimento pelvico; verranno affrontati i principali sintomi e le tecniche rieducative e riabilitative.

2° e 3° incontro a piccoli gruppi:

Gli incontri di 1 ora e 30 minuti ognuno, si svolgeranno, a gruppi di 10 partecipanti, nei locali della S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale, presso il Padiglione -1B5

Saranno incontri in palestra dove i partecipanti, a gruppi, guidati da una fisioterapista esperta, apprenderanno ed eseguiranno esercizi mirati a tonificare il perineo in sincronia con il diaframma durante la respirazione. E' consigliato abbigliamento comodo, calzini di cotone/spugna e fornirsi di asciugamano personale da utilizzare, in palestra, sul proprio tappetino.

Saranno inoltre sperimentate diverse posture vertebrali associate alla contrazione perineale; in particolare si punterà l’attenzione su come contrarre il perineo per contrastare la spinta esercitata dall’attivazione addominale in modo da imparare ad usare quest’ultimi in maniera sinergica.

Nota bene

Chi ha svolto il corso nella precedente edizione non potrà ripeterlo

Saranno accolte le prime 60 iscrizioni in ordine temporale.

All'atto dell'iscrizione è necessario comunicare il gruppo prescelto. I 6 gruppi denominati con le lettere (A,B,C,D,E,F) prevedono due date di parte pratica.

In considerazione della rilevanza e dell'interesse del corso e della lista di attesa che si genera, è necessario valutare con attenzione la possibilità di partecipare a tutti e 3 gli incontri, non sono previste assenze.

Non è possibile frequentare la prima giornata in un gruppo e la seconda in un'altra.

E' previsto un test anonimo pre-corso che la partecipante dovrà obbligatoriamente compilare e inviare online con modalità che verranno precisate.

Calendario incontri CORSO COMPLETO:

Gruppo2° incontro
dallealle3° incontrodallealle
A (posti esauriti) mercoledì 12/04/23 14.00 15.30 giovedì 20/04/23 15.30 17.00
B (posti esauriti) mercoledì 12/04/23 15.30 17.00 giovedì 20/04/23 14.00 15.30
C (posti esauriti) giovedì 13/04/23 14.00 15.30 mercoledì 26/04/23 15.30 17.00
(posti esauriti) giovedì 13/04/23 15.30 17.00 mercoledì 26/04/23 14.00 15.30
E (posti esauriti) lunedì 17/04/23 14.00 15.30 giovedì 27/04/23 15.30 17.00
F (posti esauriti) lunedì 17/04/23 15.30 17.00 giovedì 27/04/23 14.00 15.30


Modalità d’iscrizione

Dirigenza e comparto non sanitario (amministrativi): inviare email per richiesta di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it .

Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione con il proprio diretto superiore che invierà elenco nominativo alla dott.ssa Monica Brenta (email monica.brenta@galliera.it)

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno 7 giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

Modalità timbratura svolgimento in aula per il personale dell'Ente:

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

 

Segreteria organizzativa

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera – Genova Mura delle Cappuccine 14, 16128
Tel. 010 5632091/ 4047 e-mail: iscrizioni@galliera.it

Azioni sul documento