Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » One Health e Salute Pubblica: modelli sanitari integrati per la gestione del rischio infettivo

One Health e Salute Pubblica: modelli sanitari integrati per la gestione del rischio infettivo

Dettagli dell'evento

Quando

18/05/2023
dalle 14:00 alle 18:00

Secondo l’OMS l’antibioticoresistenza (ABR) rappresenta, oggi, una delle maggiori minacce per la Salute Pubblica a causa dell’impatto epidemiologico legato all’incremento della morbosità e della mortalità associato alle infezioni causate da batteri antibiotico-resistenti. Tale problematica comporta conseguentemente il maggiore utilizzo di risorse sanitarie dovute al prolungamento delle degenze, al maggiore impiego di procedure diagnostiche e di antibiotici spesso più costosi, quando disponibili.

Le cause principali del fenomeno si ritrovano nell’eccessivo utilizzo degli antibiotici in ambito ospedaliero, territoriale e veterinario (allevamenti intensivi) con il conseguente passaggio dei batteri resistenti sia attraverso l’ambiente (es. acqua e suolo) sia dall’animale all’uomo per contatto diretto o mediante alimenti di origine animale.

In questo scenario così complesso e articolato è emersa da parte di istituzioni internazionali, quali l’OMS, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Commissione Europea e il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) e a livello nazionale il Ministero della Salute attraverso il Piano nazionale di contrasto dell’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025, la consapevolezza che il controllo del fenomeno dell’ABR non possa prescindere da un approccio “One Health”, che promuova interventi coordinati nei diversi ambiti di interesse.

A livello regionale gli obiettivi del PNCAR vengono implementati e rivalorizzati nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) mediante la declinazione del Programma Predefinito 10.

L’approccio “One Health”, rappresenta uno sforzo congiunto di più discipline professionali (medicina umana e veterinaria, settore agroalimentare, ambiente, ricerca e comunicazione, etc.) che operano, a livello locale, nazionale e globale, con uno scopo comune che si può riassumere in obiettivi prioritari, come prevenire e ridurre le infezioni, soprattutto quelle correlate all’assistenza sanitaria, promuovere e garantire un uso prudente degli antimicrobici e ridurre al minimo l’incidenza e la diffusione dell’antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e animale ad essa correlati.

Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Maria Luisa Cristina

Comitato scientifico: Marina Sartini, Cecilia Trucchi

Relatori e Moderatori

Silvia Boni Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Maria Luisa Cristina Università di Genova – Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Angelo Pan Istituti Ospedalieri di Cremona

Emanuele Pontali Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Valeria Cosma A.Li.Sa. – Regione Liguria

Carla Fraguglia Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Riccardo Narizzano ARPA Liguria

Camilla Sticchi A.Li.Sa. – Regione Liguria

 

Cecilia Trucchi ASL3 Genovese

Destinatari del corso: tutte le professioni sanitarie

Durata: 4 ore

Crediti formativi: 4

Sede dell'evento: E.O. Ospedali Galliera, Salone dei Congressi, via Alessandro Volta 8 (1° piano)

 

SITI - SIMPIOS unito

 

 

 

 

 

 

SIMPIOS - Società Italiana Multdisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie

SITI - Società Italiana di Igiene, Sezione Liguria

 

Obiettivi del corso:

L’obiettivo dell’evento formativo è fornire la conoscenza della trasversalità del fenomeno, delle sue criticità e la consapevolezza della necessità di implementare azioni integrate a livello  multidisciplinare e multi professionale.

 

Programma:


ORARIOTITOLO RELAZIONIDOCENTE/TUTOR TITOLARE
Dalle 14:00 alle 14:30

Registrazione dei partecipanti

Dalle 14:30 alle 15:00

Saluti delle Istituzioni

Prima sessione Moderatori: - M. L. Cristina, Cecilia Trucchi

ORARIOTITOLO RELAZIONIDOCENTE/TUTOR TITOLARE
Dalle 15:00 alle 15:20 Antibiotico resistenza: le dimensioni del fenomeno e l’approccio one health M.L. Cristina
Dalle 15:20 alle 15:40 La strategia di contrasto dell’AMR nella prospettiva del Piano Nazionale di Prevenzione 2020 – 2025 C. Sticchi A.Li.Sa Regione Liguria
Dalle 15:40 alle 16:00 Antibiotici: governance del farmaco nel setting ospedaliero C. Fraguglia S.C. Farmacia E.O. Ospedali Galliera
Dalle 16:00 alle 16:20 Antimicrobial stewardship: good and bad practices E. Pontali – S. Boni S.C. Malattie Infettive E.O. Ospedali Galliera
Dalle 16:20 alle 16:40 Fattibilità ed efficacia di una strategia delle prescrizioni antibiotiche a livello comunitario A. Pan U.O Malattie Infettive Istituti Ospedalieri di Cremona
Dalle 16:40 alle 17:00 Pausa Caffè

Seconda sessione : Moderatori: -M. L. Cristina Cecilia Trucchi

ORARIOTITOLO RELAZIONIDOCENTE/TUTOR TITOLARE
Dalle 17:00 alle 17:20 Un approccio integrato all’antibioticoresistenza : criticità condivise e azioni migliorative in ambito veterinario V. Cosma A.Li.Sa Regione Liguria
Dalle 17:20 alle 17:40
L'inquinamento ambientale da farmaci

R. Narizzano ARPA Liguria
Dalle 17:40 alle 18:00 Accertamenti per tossinfezioni e intossicazioni alimentari: verso un’integrazione tra percorsi ospedalieri e territoriali? C. Trucchi ASL 3 Genovese
Ore 18:00 Discussione - Take home/hospital messages e questionari (ECM e gradimento)

Modalità didattica

Aula: 80 partecipanti

 

Date d’aula

Orario

Luogo

Giovedì 18 maggio 2023

Dalle 14.00 alle 18.00

Salone Congressi

 

Modalità d’iscrizione

La partecipazione all'evento è gratuita.

 

Personale E.O. Ospedali GalIiera: inviare email per richiesta di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it .
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà il nominativo.

Esterni: è necessario compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it . L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. Gli studenti dovranno indicare nella scheda d'iscrizione la qualifica "studente" .

La conferma dell’avvenuta accettazione dell'iscrizione e le istruzioni per la partecipazione all'evento in modalità FAD, se previsto, verranno fornite dal personale della S.S.C. Formazione tramite e-mail.

 

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

 

Modalità timbratura svolgimento in aula per il personale dell'Ente:

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

 

Segreteria organizzativa

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera – Genova Mura delle Cappuccine 14, 16128
Tel. 010 5634047 e-mail: iscrizioni@galliera.it

Azioni sul documento