Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Generale » S.C. Qualità, comunicazione e formazione » S.S.C. Formazione » Piano Formativo Aziendale » 2023 » P.E.I.M.A.F. trattamento e decontaminazione in pronto soccorso (corso A)

P.E.I.M.A.F. trattamento e decontaminazione in pronto soccorso (corso A)

Dettagli dell'evento

Quando

dal 09/01/2023 alle 08:00
al 09/12/2023 alle 13:00

PEIMAF è l’acronimo di Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti e si attua quando si verificano determinate circostanze tali per cui presso uno o più ospedali, a seguito di una maxi emergenza, giungeranno molti feriti, spesso traumatizzati, che andranno a stravolgere la normale attività di un ospedale.

Il PEIMAF è un fascicolo contenente un insieme di disposizioni organizzative e procedurali che consente ad un ospedale di fronteggiare una maxi-emergenza, con l’obiettivo di mantenere uno standard elevato per il trattamento dei pazienti coinvolti nell’incidente, paragonabile a quello che viene erogato ad un paziente in un giorno ordinario.

Obiettivi del corso :

Il corso ha lo scopo di aggiornare le conoscenze del personale sanitario e tecnico sulle disposizioni e le tecniche utili ad affrontare le procedure esplicitate nel Piano Emergenza Intraospedaliero di Massiccio Afflusso Feriti (P.E.I.M.A.F.) e nell’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I) necessari alla decontaminazione e trattamento in caso di evento Nucleare- Batteriologico-Chimico-Radiologico (N.B.C.R.)

Programma:

Presentazione del corso

Prevenzione e Protezione

P.E.I.M.A.F.

Strumenti di rilevazione N.R.

D.P.I.

Test

Responsabile del corso e docente: Dott. Paolo Cremonesi – Direttore DEA
Dott. Giuseppe Pittaluga - Infermiere Pronto Soccorso

Destinatari del corso: tutte le professioni, per interni ed esterni

Crediti formativi: in fase di accreditamento

Durata: 5 ore

Modalità didattica:

presenza in AULA.

Date d’aula

Orario

Luogo

 

Modalità d’iscrizione:

Il personale interno non può iscriversi autonomamente al corso, dovrà mandare le richieste di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it .
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo, modalità prescelta e, in caso di presenza in Aula, la data preferibile.

Gli esterni dovranno compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it . L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. La conferma dell’avvenuta accettazione verrà data solo via mail.

Annullo iscrizione:

In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it

Modalità timbratura svolgimento in Aula

  1. Fuori servizio: scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere nuovamente sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita (due timbrature).

  2. In servizio: dopo essere usciti dall’orario di servizio avendo passato il badge in Uscita, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Entrata. Al termine dello svolgimento del corso, scegliere sul rilevatore presenze la causale Formazione e passare il badge in Uscita, ripassarlo nuovamente in Entrata per riprendere servizio, se previsto (quattro timbrature).

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it

Azioni sul documento