Utilizzo dei gas medicali in sicurezza

Dettagli dell'evento

Quando

dal 09/02/2023 alle 08:15
al 17/11/2023 alle 17:30

Con l’entrata in vigore del D.Lvo 219/2006 i gas medicali sono stati classificati come farmaci e questa legge ha modificato profondamente la gestione dei gas medicali. Alcuni gas utilizzati in ambito ospedaliero, in base alla destinazione d’uso, sono classificati come dispositivi medici e pertanto disciplinati dal D.Lgs 46/1997. I gas medicali si distinguono da tutti gli altri farmaci per alcune caratteristiche particolari: imballaggio (recipienti a pressione mobili/bombole e serbatoi criogenici) e servizio (stoccaggio, conservazione, manutenzione). In riferimento a quest’ultimo punto, il Dlgs 81/2008 e il DM 19/03/2015 ne regolano lo stoccaggio e la movimentazione in sicurezza anche in termini di prevenzione degli incendi e sono diverse le professionalità interessate alla gestione dei gas medicali, pertanto una maggior conoscenza delle normative sui gas medicali può contribuire alla maggior sicurezza nei luoghi di lavoro.

Obiettivi del corso:

acquisire le nozioni sui gas medicali e sull’impianto di distribuzione di essi anche alla luce della normativa di riferimento Dlgs 219/06, UNI EN ISO 7396 all.G etc. Acquisire le nozioni inerenti i rischi e la prevenzione dei rischi nell’utilizzo dei gas medicali nelle strutture ospedaliere, acquisire le nozioni per l’ottimale utilizzo degli accessori legati ai gas medicali.

Programma:

Introduzione al corso; nozioni sui gas medicinali e nozioni sui gas: i diversi stati della materia; proprietà chimico-fisiche dei gas medicali; metodi di identificazione, controllo ed analisi; origine dei diversi gas medicinali; i diversi metodi di produzione; la Farmacopea ufficiale; il dispositivo medico per la distribuzione dei gas medicinali; (IDGM): aggiornamento leggi e norme (ISO EN UNI 7396, l’allegato G: responsabilità di gestione); permesso di lavoro e gestione delle emergenze; criteri di sicurezza per l’utilizzo di: bombole e contenitori mobili (Stroller e contenitori madre); la movimentazione delle bombole; legislazione di riferimento; la nuova etichettatura e identificazione; revisioni periodiche e la loro conservazione nei reparti; rischi (aree sovra ossigenate e aree sott’ossigenate); flussometri/umidificatori; riduttori; materiali utilizzati per somministrare gas medicinali; corretto utilizzo; rischi e pericoli.
Discussione di uno o più incidenti. Test

Responsabile del corso: Dott.ssa Carla Fraguglia - Dirigente S.C. Farmacia

Docente del corso: dr. Massimo Mocci

Destinatari del corso: 15 operatori sanitari per ogni edizione di cui 3 dirigenti medici e farmacisti e 12 del comparto individuati da S.C. Professioni Sanitarie

Crediti formativi: 7,6 ECM

Durata: 4 ore

Modalità didattica:

corso in AULA

Date

Orario

Luogo

Martedì 14 febbraio 2023

Dalle 13.30 alle 17.30 Aula Di Giorgio 1B4
Giovedì 09 marzo 2023 (Posti esauriti) Dalle 13.30 alle 17.30 Aula Di Giorgio 1B4
Mercoledì 29 marzo 2023 Dalle 08.15 alle 12.30 Aula Di Giorgio 1B4
Giovedì 20 aprile 2023 Dalle 13.30 alle 17.30 Aula Di Giorgio 1B4
Giovedì 25 maggio 2023 Dalle 13.30 alle 17.30 Aula Di Giorgio 1B4
Giovedì 22 giugno 2023 Dalle 08.15 alle 12.30 Aula Di Giorgio 1B4

 

Modalità d’iscrizione:


Le richieste di partecipazione dovranno pervenire all'ufficio Professioni Sanitarie che provvederà ad inviare l'elenco discenti alla S.S. C. Formazione.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/2033
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it

Azioni sul documento