BLSD

Edizione III

Dettagli dell'evento

Quando

25/02/2020
dalle 14:00 alle 19:00

Partecipanti

18 partecipanti di tutte le professioni

 

EDIZIONI 2020
Ed 0Ed IEd IIEd IIIEd IVEd V
21 gennaio 28 gennaio 18 febbraio 25 febbraio 24 marzo 31 marzo
14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00
Ed VI
Ed VII
Ed VIII
Ed IX
Ed X
Ed XI
21 aprile
28 aprile
19 maggio
26 maggio
23 giugno
30 gigno
14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00
Ed XII Ed XIII Ed XIV Ed XV Ed XVI Ed XVII
22 settembre 29 settembre 20 ottobre 27 ottobre 17 novembre 24 novembre
14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00
Ed XVIII Ed XIX
15 dicembre 22 dicembre
14.00-19.00 14.00-19.00


 

Rivolto a: tutte le professioni sanitarie

Sede: E.O. Ospedali Galliera, Genova - Corso Mentana, 10 - Padiglione C - S.S.C. Formazione - 3° piano Aual Gesti

Responsabile scientifico: dott.ssa Isabella Cevasco, Infermiere sig. Alessandro Fazio

Numero partecipanti: n.18 per edizione

Obiettivo culturale e professionale:Il corso BLS-D Italian Resuscitation Council, rivolto agli operatori sanitari, è necessario a garantire il mantenimento dell'acquisizione delle “abilità” teoriche e pratiche per poter raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Cognitivi
Conoscenza di finalità e limiti del BLS-D, concetto di danno anossico cerebrale, consapevolezza dell'importanza di esecuzione corretta delle procedure BLS-D, catena della sopravvivenza, segni di allarme dell'arresto cardiaco, cause di ostruzione delle vie aeree, di arresto respiratorio e di arresto cardiaco, necessità delle fasi di valutazione, contenuto delle fasi A B C D, sequenza A B C D ad uno e due soccorritori, indicazioni, controindicazioni e funzionamento dei mezzi aggiuntivi: pocket mask, sistema pallone maschera con reservoir, necessità dell'impiego di ossigeno, lesioni provocate dalla RCP eseguita scorrettamente, come identificare l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo parziale e totale.

2. Gestuali
Capacità di valutare l'assenza dello stato di coscienza, ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento e della mandibola, esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili, eseguire la posizione laterale di sicurezza, valutare la presenza di attività respiratoria e riconoscere il “gasping”, eseguire le tecniche di respirazione bocca-maschera, pallone maschera, valutare la presenza di attività circolatoria per mezzo del polso carotideo, ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno, eseguire il massaggio cardiaco esterno, eseguire la sequenza a due soccorritori e lo scambio di ruoli, eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo esterno.

3. Relazionali
Acquisire la motivazione all'esecuzione del BLSD, acquisire la convinzione dell'utilità delle procedure, rapportarsi con altri soccorritori, vincere la soggezione nei confronti del manichino e della simulazione, agire nel rispetto della vittima.

Modalità d'iscrizione:

Discenti interni

Iscrizione tramite e-mail iscrizioni@galliera.it specificando titolo del corso e data prescelta. La partecipazione all'Evento per i dipendenti dell'E.O. Ospedali Galliera è gratuita.

Il Personale afferente all'Ufficio Struttura delle Professioni Sanitarie dell'Ente deve rivolgersi al Responsabile della propria Unità Operativa
Discenti esterni
Compilare ed inviare la Scheda d'iscrizione (ESTERNI) all'indirizzo: iscrizioni@galliera.it , con allegata copia dell'avvenuto pagamento della quota prevista.

La quota per i professionisti esterni è di 75 € + IVA, se dovuta (vedere istruzioni nella scheda di perfezionamento iscrizione).

Attestati ECM: L'assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, alla verifica dell'apprendimento, al rilevamento delle presenze e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui il corso è destinato. L'attestato di partecipazione riportante il numero dei crediti formativi sarà consegnato dopo aver effettuato tali verifiche.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128 GENOVA
Tel. 010 5634047/4032
e-mail: segreteria.formazione@galliera.it

 

Eventi formativi

Azioni sul documento