Alimentazione nei bambini affetti da labiopalatoschisi
Dettagli dell'evento
Quando
al 01/02/2023 alle 16:30
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- Conoscere le strutture anatomiche ed i meccanismi fisiologici dell'alimentazione, dell'allattamento e quelli relativi alle schisi, e comprenderne l'impatto della alimentazione, saper trasferire i concetti teorici alla pratica
- Saper identificare le difficoltà relative all'alimentazione e risolvere eventuali problemi con raccomandazioni basate su conoscenze "appropriate" (EBM, efficaci, culturalmente adeguate).
Nel nostro corso si utilizzano diversi tipi di metodologie didattiche per stimolare nei discenti il voler imparare (motivazione, desiderio di conoscenza), imparare con l'esperienza (fare pratica, fare tentativi), imparare dal feedback (I commenti degli altri, vedere i risultati), elaborare (comprendere il senso di ciò che è stato appreso) e soddisfare i diversi stili di apprendimento: cinestesico, uditivo e visivo.
Obiettivi del corso :
Saper identificare le difficoltà relative all'alimentazione e risolvere eventuali problemi con raccomandazioni basate su EBM
Programma:
ORARIO | TEMATICA | DOCENTE |
METODOLOGIA DIDATTICA |
---|---|---|---|
I GIORNATA | |||
08:30 | Introduzione e patto d'aula | M. Notarangelo | Discussione plenaria |
09:00-9:30 | Introduzione alla schisi, informazioni generali, incidenza e protocolli dell'ospedale ospitante | Docente Galliera da definire | Lezione frontale |
09:30-10-30 | Perchè l'allattamento è importante soprattutto nei bambini con schisi? | C.M. Toti | Lavori in piccoli gruppi. Role playing |
10:30-11-30 | La suzione al seno: fisiologia e influenza della schisi | M. Notarangelo | Lezione frontale con esercitazione esperienziale |
11:30-11:45 | Cofee Break | ||
11:45-12:30 | Come avviare l'allattamento | C.M. Toti | Discussione video Simulazione |
12:30-12:45 | Osservare i primi giorni | M. Notarangelo | Caso studio |
12:45-13:45 | Pausa Pranzo | ||
13:45-15:45 | Comunicazione | C.M. Toti | Video caso in plenaria Esercitazione in piccoli gruppi |
15:45-18-30 | La fisiologia della produzione del latte, ritmi dell'allattamento ed estrazione del latte - cosa cambia quando il bambino ha una schisi | M. Notarangelo | Lezione frontale seguita da esercitazione in piccoli gruppi |
ORARIO | TEMATICA | DOCENTE | SOSTITUTO | METODOLOGIA |
---|---|---|---|---|
II GIORNATA | ||||
09:00-09:30 | La crescita nel bambino allattato e nel bambino con schisi | M. Notarangelo | C.M. Toti | Lezione frontale Presentazione casi clinici in plenaria |
09:30-11:15 | Posizione e attacco nei bambini senza schisi | C.M. Toti | M. Notarangelo | Discussione video caso clinico in plenaria. Role playing |
11:15-11:30 | Coffee break | |||
11:45-13:15 | La poppata | M. Notarangelo | C.M. Toti | Lezione frontale esercitazione esperienziale |
13:15-14:15 | Pausa pranzo | |||
14:15-16:15 | Alimentazione integrativa/ausili - teoria e pratica | C.M. Toti | M. Notarangelo | Video casi clinici con discussione in plenaria - sperimentazione individuale |
16:15-16:30 | Coffee break | |||
16:30-17:30 | Altre situazioni e patologie correlate | M. Notarangelo | C.M. Toti | Lezione frontale |
Responsabile del corso: Dott. ssa Arianna Parodi - Dirigente medico S.C. Neonatologia
Destinatari del corso: tutte le professioni sanitarie
20 discenti interni per edizione
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Durata: 17 ore
Modalità didattica:
Date |
Orario |
Luogo |
30 gennaio | 8.30-18.30 | Aula Di Giorgio 1 B4 |
31 gennaio | 9.00-17.30 | Aula Di Giorgio 1 B4 |
Modalità d’iscrizione:
Inviare email per richiesta di iscrizioni a iscrizioni@galliera.it.
Il personale afferente alla S.C. Professioni sanitarie deve concordare la partecipazione ai corsi con il proprio diretto superiore: i nominativi devono pervenire alla struttura Formazione tramite il diretto superiore, non dal singolo operatore, che indicherà nominativo
L'evento è totalmente gratuito; gli esterni dovranno compilare la scheda d’iscrizione e farla pervenire a iscrizioni@galliera.it L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del modulo debitamente compilato e firmato. La conferma dell’avvenuta accettazione verrà data solo via mail.
Annullo iscrizione:
In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare al corso in Aula, è obbligatorio annullare l’iscrizione almeno due giorni prima della data di svolgimento del corso, scrivendo a iscrizioni@galliera.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
S.S.C. Formazione
Dirigente responsabile: Dott.ssa Micaela Pagliano
E.O. Ospedali Galliera - Genova
Mura delle Cappuccine 14, 16128
Tel. 010 563 2033- 4047
e-mail: iscrizioni@galliera.it