Anatomia e istologia patologica
4° classificato
|
QD01

|
Applicazioni delle tecniche lean nella riorganizzazione delle attività del laboratorio di Anatomia Patologica: orientamento costante al miglioramento
|
Snellimento del processo cito-istologico attraverso l'applicazione dell'approccio Lean al Servizio di Anatomia e istologia patologica.
|
Anestesia e Rianimazione
2° classificato
|
QD02
 |
Visual Management per focalizzare l'attenzione sulla strategia operativa
|
Focalizzazione dell'attenzione degli operatori, tramite impatto visivo, su obiettivi strategici per la Struttura e per l'Azienda (Strategy Deployment) nel rispetto della centralità del paziente.
|
Area Chirurgica e Gastronterologica condivisa per intensità di cura III° livello
|
QD03 |
La presa in carico infermieristica nelle dimissioni protette ospedaliere
|
Miglioramento della pianificazione assistenziale infermieristica nella fase di dimissione ospedaliera attraverso l'applicazione di strumenti tipici dell'approccio LEAN.
|
Direzione Sanitaria
1° classificato |
QD04
 |
Efficientamento del percorso del paziente dal Pre Ricovero Chirurgico (PRC) al Blocco Operatorio Centrale (BOC)
|
Riorganizzazione del percorso del paziente in ricovero ordinario chirurgico attraverso la parallelizzazione delle sale operatorie tramite l'utilizzo di un software che permette di ottimizzare la pianificazione dell'attività chirurgica.
|
Controllo di Gestione e S.I.eT.
|
QD05
|
AGORÀ (Analisi Gestionale On-line delle Risorse e delle Attività)
|
Rendere disponibili tempestivamente agli operatori sanitari e amministrativi, attraverso l'intranet aziendale, le informazioni sui dati di attività e di costo.
|
Cure Palliative (*)
|
QD06
|
Valutazione della qualità percepita nei tre ambiti di attività della S.S.D. Cure Palliative
|
Individuazione,attraverso un'intervista al paziente, di un'eventuale relazione tra il livello di informazione del malato rispetto alla sua condizione e la qualità percepita dei servizi della struttura.
|
Fisica Sanitaria e Radioterapia
|
QD07
|
Snellimento del percorso terapeutico del paziente radioterapico
|
Miglioramento del percorso di cura del paziente radioterapico in termini sia qualitativi che temporali attraverso lo sviluppo del coordinamento tra Fisica Sanitaria e Radioterapia.
|
Ginecologia e ostetricia
|
QD8
|
Organizzazione del lavoro: applicazione di alcuni strumenti lean in una esperienza di degenza ospedaliera
|
Efficientamento dei servizi per il paziente attraverso il conferimento di una maggiore autonomia e iniziativa a tutto il personale sanitario.
|
Laboratorio Analisi (**)
|
QD09 |
Tecniche lean verso l'EGA process governance
|
Governo in tempo reale delle apparecchiature EGA decentrate, garantendo una qualità analitica omogenea per tutti gli emogasanalizzatori, standardizzando ogni singola fase del processo. |
Laboratorio di Genetica
5° classificato |
QD10
 |
La riorganizzazione del Laboratorio di genetica umana secondo le tecniche lean
|
Transizione dei percorsi diagnostici da una divisione verticale per patologia, ad una struttura per processi integrati in parte orizzontali.
|
Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza
|
QD11 |
Percorso lean per i pazienti fragili vittime di violenza che accedono al Pronto Soccorso
|
Offrire un percorso assistito e snello in ogni momento della presa in carico ai pazienti fragili vittime di violenza che accedono al Pronto Soccorso |
Medicina Interna
Premio speciale giuria in ricordo del Dott. La Pietra |
QD12 |
Estensione del Tutoraggio Medico ai pazienti ricoverati in Medicina
|
Responsabilizzazione quale punto di riferimento costante del dirigente medico rispetto un numero ridotto di pazienti ricoverati, con un maggiore gradimento da parte dei pazienti e dei caregivers.
|
Radiodiagnostica (***)
|
QD13 |
Pianificazione mensile dei turni di lavoro in una U.O.C. di Radiodiagnostica
|
Dislocazione logistica schematizzata di ogni radiologo nell'arco della giornata realizzando una immagine 'istantanea' di ogni attività, giornalmente e per tutto un mese lavorativo.
|
S.I.eT.
|
QD14 |
Integrazione anagrafica Galliera – Anagrafe Sanitaria Regionale
|
Accessibilità per tutti gli operatori sanitari all'interno dell'ospedale ai dati anagrafici dei pazienti aggiornati in tempo reale e allineati con l'anagrafe sanitaria regionale.
|
S.I.eT.
3° classificato |
QD15
 |
Incremento offerta per la consegna dei referti di laboratorio
|
Decentramento della consegna dei referti di laboratorio su più sportelli e realizzazione di un'interfaccia web dal quale gli operatori CUP verificano la presenza del referto sul sistema informatizzato e il saldo relativo.
|
S.I.eT. e Neurochirurgia
|
QD16 |
Riorganizzazione del giro visite quotidiano di reparto
|
Concentrazione durante la visita a bordo letto di tutte le attività dispositive dei medici mediante l'utilizzo di portatili wireless con la conseguente riduzione di rischi per il paziente.
|
S.I.eT., URP e Direzione Sanitaria
|
QD17 |
nformatizzazione di Incident Reporting e Segnalazioni URP
|
Gestione informatica degli eventi avversi, near miss pervenuti alla Direzione Sanitaria e reclami pervenuti all'URP, con conseguente semplificazione nella condivisione delle criticità tra le diverse strutture coinvolte.
|
Ufficio Coordinatore Scientifico e Oncologia Medica
|
QD18 |
ROSA: La Ricerca Oncologica Snella per la migliore Assistenza
|
Raggiungere la miglior qualità possibile nella conduzione degli studi con il minor aggravio nell'attività per gli operatori sanitari e la massima soddisfazione per il paziente.
|