Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Sanitaria

Direzione Sanitaria

Canale
Direttore  Sanitario
Dott. Francesco Canale

RINA

    La Direzione Sanitaria e l'Ufficio di Segreteria direzionale sono ubicati al sesto piano del padiglione D. E' attiva una postazione della Direzione Sanitaria ubicata vicino all'ingresso principale di via Volta 8.

       



        Attività igienico-organizzative

        La mission della Direzione Sanitaria è quella di garantire la centralità dell’utente nelle attività dell’Ente, realizzando, a supporto della Direzione Generale, un insieme di attività per il governo clinico-strategico e la valutazione dei servizi sanitari.
        In particolare le attività della Direzione Sanitaria sono rivolte:

        • al governo delle attività clinico-assistenziali, mediante la verifica dell’adeguatezza e dell’appropriatezza del processo di cura, nel rispetto delle norme della libertà di scelta, con criteri di trasparenza ed imparzialità, nel quadro della programmazione nazionale e regionale;
        • alla collaborazione alla negoziazione del budget con i responsabili dei Dipartimenti e delle Strutture sanitarie;
        • alla cura dei rapporti con altri Enti e Istituzioni per quanto riguarda le problematiche connesse allo sviluppo delle interazioni organizzativo-assistenziali;
        • alla partecipare nella stipula di accordi e contratti con le ASL;
        • alla pianificazione del fabbisogno, dell’acquisizione e dell’allocamento, delle risorse umane e tecnologiche;
        • al coordinamento delle attività di logistica che interessano i settori sanitari, alla valutazione dei progetti e dell’impiantistica correlata, ed alla vigilanza dei requisiti minimi tecnologici ed impiantistici;
        • alla predisposizione di valutazioni tecnico-sanitarie sugli interventi di ristrutturazione e/o innovazioni edilizie, collaborazione alla progettazione;
        • a proposte e pareri per l’acquisto di attrezzature e dei dispositivi medici; definizione delle priorità;
        • al coordinamento per l’attuazione di nuove iniziative ed investimenti (es.: costituzione di nuove Strutture);
        • alla vigilanza del sistema di emergenza/urgenza e continuità assistenziale;
        • alla vigilanza sull’organizzazione delle modalità con cui viene garantita la continuità dell’assistenza al paziente in caso di urgenza od eventi imprevisti (clinici, organizzativi tecnologici), e messa in atto dei provvedimenti necessari, ivi compresa la predisposizione dei turni di guardia e pronta disponibilità;
        • alla partecipazione alla gestione del contenzioso legale, del Risk Management e delle problematiche di ordine medico-legale;
        • alla promozione del rispetto dei principi etici e deontologici da parte delle figure professionali addette alle attività sanitarie e in particolare del consenso informato ai trattamenti sanitari;
        • alla gestione dell’archivio clinico, alla vigilanza sulla corretta tenuta delle cartelle cliniche ed al controllo della completezza dei dati delle cartelle cliniche;
        • alla vigilanza e verifica sulla raccolta, l’elaborazione e la trasmissione dei dati di attività (ricoveri, day hospital, DRG, attività ambulatoriale, pacchetti ambulatorialli etc.);
        • alla vigilanza sulla gestione dei flussi informativi (Ministero della Sanità, Sistema Informativo Aziendale, Controllo Interno, CUP, etc.) e controllo della correttezza dei dati, del rispetto dei tempi di trasmissione e della loro completezza;
        • alla vigilanza in materia di tariffe e prestazioni;
        • al coordinamento ed al controllo delle attività relative alla formazione professionale per le parti di competenza, alla prevenzione e monitoraggio delle infezioni ospedaliere, al buon uso del sangue, alla gestione dei rifiuti ospedalieri, alla disinfezione e alla sterilizzazione, alle sperimentazioni cliniche, al miglioramento continuo della qualità dei processi in ambito sanitario;
        • al controllo, per quanto di competenza nell’ambito dell’assetto organizzativo generale, dell’igiene ambientale;
        • alla vigilanza sull’attuazione della normativa in materia di medicina preventiva e protezione sanitaria;
        • alla vigilanza sulle attività di farmacia ospedaliera, di disinfezione e sterilizzazione e della S.C. Spedalità;
        • alla promozione, verifica e vigilanza della pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione;
        • alla verifica e vigilanza sulla normativa vigente in tema di prescrizione dei farmaci;
        • alla collaborazione e vigilanza della libera professione intramurale;
        • alla definizione degli interventi di accoglienza alla persona di carattere sociosanitario e alla promozione di iniziative rivolte a migliorare l’accessibilità dell’utente alla struttura;
        • alla collaborazione con l’URP, per quanto di competenza, in merito alla gestione dei reclami e degli elogi espressi dai cittadini:
        • alla collaborazione e verifica circa la valutazione, l’integrazione ed l’implementazione degli applicativi sanitari e della conseguente reingegnerizzazione dei processi e delle prassi nelle Strutture assistenziali;
        • collaborazione con l’ARS Liguria alla stesura del “Manuale per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della Scheda di Dimissione Ospedaliera” - allegato 1 alla D.G.R. n. 1785 del 22/12/08;
        • coordinamento dell'Unità per la Gestione del Rischio Clinico aziendale ed attuazione delle attività relative, al fine di aumentare la sicurezza del paziente, attraverso l'analisi ed il miglioramento dei processi clinici e organizzativi.

         

        Information in English language

        Funzionigramma

        Pubblicazioni

        Documento di valutazione del rischio

         

        Staff

        Dirigenti medici

        Dott.ssa Alessandra Battistella
        Dott. Francesco Canale
        Dott. Claudio Forte
        Dott.ssa Rita Lionetto
        Dott. Armando Mannucci
        Dott. Mauro Nelli

        Dirigente amministrativo responsabile S.C. Macroarea amministrativa

        Dott.ssa Daniela Cademartori

        Dirigente amministrativo responsabile pro tempore S.S.C. Gestione Amministrativa delle Compartecipazioni alla Spesa

        Dott.ssa dott.ssa Maria Laura Zizzo

        Direttore S.C. Professioni Sanitarie

        Dott.ssa Isabella Cevasco

        Direttore S.C. Farmacia

        Dott.ssa Carla Fraguglia

        Dirigente responsabile S.S.D. U.O. a direzione universitaria Igiene ospedaliera

        Prof.ssa Maria Luisa Cristina

        Comitato per la lotta contro le Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

        Coordinatore Centrale di sterilizzazione

        Sig.ra Maria Grazia Tagliafico

        Referente aziendale per la Gestione del rischio clinico

        Dott. Marco Briganti


        Azioni sul documento