Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Sanitaria » Dipartimento: area radiologica » S.C. Radiodiagnostica » Informazioni e precauzioni per effettuare l'esame

Informazioni e precauzioni per effettuare l'esame

S.C. Radiodiagnostica

ACCETTAZIONE: 

Il giorno dell'esame è necessario presentarsi con lieve anticipo (15 minuti circa) presso lo sportello dell'accettazione radiodiagnostica per le pratiche amministrative. Gli operatori di sportello indicheranno al paziente la sala d'attesa della diagnostica di destinazione.

COSA PORTARE: 

Richiesta del medico su ricettario regionale, ricevuta di pagamento ticket, se già effettuato, modulo di prenotazione, documentazione/modulistica specifica consegnata al paziente al momento della prenotazione (consenso informato, esami del sangue di funzionalità renale, modulo di controindicazioni all'esame RM ad alto campo, ecc ... ), precedenti esami radiologici e strumentali. 
Per l'esecuzione dell'esame è indispensabile che la modulistica richiesta sia stata debitamente compilata.

ORARIO: 

La prestazione verrà erogata nel minor tempo possibile, rispettando la lista di lavoro, è, tuttavia, necessario tenere presente che presso il servizio di Radiodiagnostica vengono erogate anche prestazioni urgenti per i pazienti ricoverati e pazienti del Pronto soccorso e tali priorità possono allungare il tempo d'attesa.

PER LE DONNE IN ETÀ FERTILE E IN GRAVIDANZA:

Le donne in gravidanza o che non possono escludere di esserlo devono comunicarlo al personale sanitario prima di eseguire l'esame che preveda l'uso di raggi X o RM al fine di salvaguardare il feto da potenziali rischi  connessi all'uso di radiazioni ionizzanti e di campi magnetici.

ATTENZIONE: 

Secondo il D.L. 187/2000 che impone il principio di giustificazione dell'esame ai fini della radioprotezione della popolazione il medico radiologo può modificare o convertire l'indagine con un'altra di pari efficacia diagnostica.

Azioni sul documento