Attività ed indirizzi terapeutici
La struttura si dedica alla diagnosi - con tecniche citologiche e istologiche, immunoistochimica, immunofluorescenza, tecniche neuropatologiche e biologia molecolare - delle patologie per cui le strutture dell'Ente e quelle territoriali - pubbliche o private - offrono una cura e contribuisce alla formulazione della prognosi ed alla prescrizione di terapie mirate, in particolare per le malattie neoplastiche.
La struttura fornisce un servizio di diagnosi intra-operatoria per le specialità chirurgiche dell'Ente Ospedaliero e di diagnosi urgente per la patologia della placenta.
L'esecuzione di una diagnosi è un processo complesso che comprende una fase pre-analitica, a cui contribuisce, in modo determinante, il tecnico di laboratorio, ed una fase analitica, di cui è responsabile il patologo. La diagnosi è formulata in un referto la cui interpretazione deve essere affidata al medico responsabile della cura del paziente. Il personale della struttura è a disposizione per qualsiasi chiarimento sul processo diagnostico e sui referti. |
---|
La struttura esegue inoltre riscontri diagnostici allo scopo di accertare le cause e le concause di morte e di arrivare a diagnosi finali certe; dai riscontri diagnostici traggono beneficio non solo i medici e le strutture sanitarie ma anche famiglie ed i servizi di salute pubblica. La sala autoptica garantisce una sicurezza biologica di livello 3 (BL3).
I patologi forniscono un servizio di consulenza - su preparati microscopici - in particolare per casi di patologia del sistema nervoso centrale e periferico, per i disordini della motilità gastro-intestinale, per la patologia cutanea e per la patologia del tratto gastro - intestinale.
La struttura offre la possibilità di eseguire ago - aspirati di tessuti e di organi superficiali.
I principali interessi di ricerca si focalizzano sulla dermatopatologia, la patologia del tratto gastro-enterico, la ginecopatologia, l'uropatologia, la neuropatologia e la patologia oftalmica.
Un particolare interesse è costituito dalla patologia dell'invecchiamento.
La direzione della struttura si propone, quale obiettivo strategico, lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi.
Presso la struttura possono svolgere periodi di tirocinio i medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica dell’Università degli Studi di Genova.
La struttura è stata diretta da: Professor Emilio Bronzini (dal 12 maggio 1969 al 23 dicembre 1984) Professor Marco Canepa (dal 1 giugno 1985 al 30 novembre 1996) Dottor Roberto Bandelloni (dal 16 febbraio 1998 al 21 febbraio 2017) |
---|