Il laboratorio e le tecniche
Il valore del laboratorio è determinato non soltanto dalla disponibilità di strumenti moderni e sofisticati - quali quelli che consentono l'automazione - ma anche dalla capacità del tecnico di eseguire una lavorazione artigianale e di comprendere i principi chimico - fisici dei metodi e delle tecniche.
Le tecniche principali eseguite presso la struttura sono:
- Conservazione dei campioni biologici: sigillatura sottovuoto, congelamento
- Tecniche citologiche: citologia convenzionale, citologia in fase liquida
- Tecniche istologiche: fissazione, processazione tessutale, microtomia, colorazioni istologiche, colorazioni istochimiche e speciali, colorazioni neuro-istologiche, immunoistochimica, immunofluorescenza diretta (per la diagnosi di malattie della cute e del cavo orale con anticorpi contro immunoglobuline e complemento), controllo di qualità in immunoistochimica
- Tecniche di biologia molecolare: real-time Polymerase Chain Reaction (PCR), pyrosequencing, fluorescent in situ Hybridization (FISH)
- Tecniche autoptiche
Attività caratterizzanti:
- Citopatologia ago-aspirativa: referente dott. Eugenio Lucio Marinaro
- Citopatologia urinaria: referente dott. Eugenio Lucio Marinaro
- Dermatopatologia: referente dott.ssa Simona Sola
- Ginecopatologia (patologia della vulva, patologia della vagina, patologia della cervice uterina, patologia del corpo uterino, patologia dell'ovaio e della salpinge): referente dott.ssa Mariangela Rutigliani
- Neuropatologia e patologia oftalmica
- Patologia del tratto gastro-intestinale, del fegato, delle vie biliari e del pancreas: referente dott.ssa Mariangela Rutigliani.
- Patologia orale, maxillo-facciale e delle ghiandole salivari: referente dott.ssa Simona Sola
- Patologia tiroidea (nel contesto del Centro della Tiroide): referente dott.ssa Marih Dezzana
- Uropatologia (malattie neoplastiche e simil-neoplastiche del rene, patologia della pelvi renale e dell'uretere, patologia della vescica, patologia della prostata e delle vescicole seminali, patologia del testicolo e degli annessi testicolari, patologia del pene e dello scroto, patologia del surrene): referente dott.ssa Marih Dezzana