Multiplat Age
Sito internet di riferimento: https://www.multiplat-age.it/index.php/it/
Struttura organizzativa
Principal Investigator (PI) del progetto: prof. Alberto Pilotto, coordinatore Livello 3 - Area delle fragilità, direttore del Dipartimento: area delle cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione
Comitato di Coordinamento Interno: (si definisce con ciò l’Organismo temporaneo che collabora con il PI, ed è dallo stesso convocato, per facilitare la risoluzione delle situazioni organizzative più complesse).
- Direzione Strategica, nella persona di suo rappresentante;
- Principal Investigator (PI);
- Coordinatore Scientifico dell’Ente;
- Project Manager (PM);
- Sub Project Manager;
Organigramma:
Progetto nazionale di Rete MULTIPLAT_AGE
Sviluppo e implementazione di una strategia comune di gestione di soggetti anziani con multi-morbilità e politerapia con la realizzazione di una piattaforma di intervento multicomponente utilizzando sistemi di domotica, robotica e di teleassistenza.
Tali interventi includono:
- un modello di cura transizionale in un’area protetta domiciliare utilizzando sistemi di alta tecnologia per il monitoraggio dei parametri clinici, funzionali e motori;
- un innovativo sistema di cura domiciliare che utilizza analizzatori biometrici, rilevatori di movimento e “pill boxes”, così come servizi domiciliari di lavanderia e di ristorazione allo scopo di migliorare le attività della vita quotidiana e ridurre l’uso inappropriato di servizi sanitari e farmaci;
- programmi di appropriata prescrizione farmacologica in soggetti anziani in poli-terapia che vivono al proprio domicilio o in strutture residenziali di lungodegenza per definire linee guida di riconciliazione terapeutica;
- programmi di teleriabilitazione domiciliare per migliorare la mobilità, l’equilibrio e le funzioni cognitive e ridurre il rischio di decadimento cognitivo e funzionale.
Il progetto avrà durata triennale ed è finanziato dal Ministero della Salute e dalla Regione Liguria.
Overall WP 0
Il progetto mira a sviluppare ed attuare una piattaforma ICT che integri una serie di interventi multifattoriali finalizzati alla gestione personalizzata dei percorsi di cura e assistenza della popolazione anziana affetta da multimorbilità e in trattamento poli-farmacologico. Sono previsti i seguenti interventi, ciascuno corrispondente ad uno specifico Work Package (WP)
Unità Operative / WP
- WP1. Progetto PRO_HOME. Regione Liguria: E.O. Ospedali Galliera, Dipartimento: area delle cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)-Genova e Università degli Studi di Genova Dipartimento di Architettura e Design (DAD). Realizzazione di un modello di transizione di cure in un’area protetta di tipo domiciliare, utilizzando sistemi ad alta tecnologia per il monitoraggio di parametri clinici, funzionali e motori.
Saranno impiegati nuovi concetti architettonici insieme con sistemi avanzati di tecnologia integrata, compresi monitor, sensori ambientali, dispositivi indossabili e robot assistivi. L’efficacia del modello sarà valutata tramite uno studio clinico randomizzato in pazienti dimessi dall’ospedale e in pazienti anziani che vivono al proprio domicilio con assistenza domiciliare. Un programma software integrato consentirà il monitoraggio di parametri clinici, funzionali e motori in base a un approccio multidimensionale. Lo scopo finale è validare un modello di transizione delle cure personalizzato mirato a un’allocazione appropriata delle risorse sanitarie e ad un rapporto costo/beneficio favorevole dei soggetti anziani con multimorbidità.
- WP2. Regione Campania: Università degli Studi Federico II di Napoli. Sistema innovativo di assistenza domiciliare ‘ICT-based’ che prevede l’utilizzo di sensori biometrici, rilevatori di movimento, dispensatori di farmaci nonché sistemi di monitoraggio della attività fisica e dei consumi alimentari.
- WP3. Regione Piemonte: Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità, Novara & Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Novara. Programmi di prescrizione farmacologica nelle persone anziane in politerapia, sia a casa che in RSA, per definire linee guida per la riconciliazione e la appropriata prescrizione terapeutica.
- WP4. Regione Liguria: IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino & Università degli Studi di Genova – Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso – UOC Riabilitazione e Rieducazione Funzionale. Programmi di tele-riabilitazione domiciliare per migliorare la mobilità, l’equilibrio, le funzioni cognitive e ridurre il rischio di cadute in soggetti anziani fragili.
- WP5. Regione Calabria: Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, Unità di Neurologia, Catanzaro & Università degli Studi di Catanzaro. Effetto di programmi di tele-stimolazione cognitiva sull’autonomia funzionale e correlati neurofisiologici in soggetti anziani.