Area Cure Infermieristiche
Reparto temporaneamente chiuso
Sede e modalità d'accesso
La struttura è ubicata al piano terra del padiglione B7 [0B7] ed è accessibile dall'ingresso di via Volta, 6.
Descrizione
Area Cure Infermieristiche è il primo reparto attivato nel nord Italia in cui i pazienti sono affidati alla responsabilità del personale infermieristico sotto l’aspetto organizzativo assistenziale, fermo restando la tutela clinica del medico del reparto di provenienza fino alla dimissione dall’ospedale.
Il modello innovativo del Chronic care model, oltre che essere uno degli obiettivi del Ministero della Salute e della Regione Liguria rappresenta un valore aggiunto all’interno del programma terapeutico inteso a promuovere interventi basati sull’unitarietà di approccio, centrato sulla persona ed orientato su una migliore organizzazione dei servizi al fine di:
- prendere in carico tutti quei pazienti che dimessi necessitano ancora di cure infermieristiche complesse;
- favorire il recupero dell’autonomia e dell’autocura del paziente;
- favorire l’integrazione fra le strutture ospedaliere e territoriali condividendo i percorsi assistenziali;
- svolgere attività di formazione/educazione sanitaria condividendo il piano di cura domiciliare con il paziente ed i familiari;
- stabilire un’efficace continuità assistenziale, modulata sulla base dello stadio evolutivo e sul grado di complessità della patologia, attivando un supporto domiciliare telefonico e programmando le successive visite in ambulatorio infermieristico.
Informazioni utili
L'Area Cure Infermieristiche è una struttura dotata di 15 posti letto. Le camere/box sono singole ed ogni paziente può usufruire di arredi, campanello e luce individuali. In comune l’area soggiorno con TV, WI-FI il frigorifero ed i servizi.
La degenza massima è prevista, di norma, in 15 giorni.
L’equipe assistenziale è composta da:
- 1 coordinatore infermieristico;
- 7 infermieri;
- 6 operatori socio sanitari;
ogni operatore è identificato da apposito cartellino con nome, cognome, qualifica.
Il reparto prende in carico i pazienti nella fase post acuta, dimessi e provenienti da altre strutture dell’Ente che hanno terminato l’inquadramento diagnostico, possiedono piano terapeutico definito e condizioni cliniche stabili con lo scopo di:
- fornire assistenza infermieristica finalizzata al completamento delle cure in attesa della presa in carico al proprio domicilio/o altro;
- sostenere e coinvolgere la famiglia durante il percorso assistenziale e durante il follow up post dimissione.
Il Decreto legge del 30 luglio 2020 proroga al 15 ottobre 2020 le disposizioni dei decreti legge n.19 e n. 33 del 2020 e lo stato di emergenza dovuto alla epidemia di Covid-19.
Le visite ai degenti sono momentaneamente sospese per motivi di prevenzione; potrà essere autorizzato l'accesso per motivi specifici previa valutazione del Direttore di struttura e del coordinatore infermieristico che informerà della possibilità il paziente e il congiunto.
Il personale dei reparti avrà cura di mantenere i contatti con i congiunti/caregiver e fornire le informazioni utili sullo stato di salute e/o le necessità del paziente.
OSPEDALE APERTO
Nell’ottica del progetto strategico “Ospedale aperto” è permesso l’ingresso in reparto a parenti e caregiver dalle ore 7:00 alle ore 20:45.
AMBULATORIO INFERMIERISTICO
Studio per le visite programmate dove viene assicurata la compliance alla terapia e la mantenuta stabilità del quadro clinico (ad es. peso corporeo, glicemia capillare, parametri vitali). L’appuntamento è fissato il giorno delle dimissioni.
SUPPORTO DOMICILIARE TELEFONICO
Per stabilire un’efficace continuità assistenziale, modulata sulla base dello stadio evolutivo e sul grado di complessità della patologia, dopo la dimissione viene attivato un supporto domiciliare telefonico al numero 010 563 4256. .
RECAPITI
Telefono: 010 563 4255
Coordinatore infermieristico: Anna Beneduce
010 563 4258