Introduzione
Componenti
(cliccare per visualizzare)
- 1986 viene istituito il primo C.I.O. responsabile del programma di lotta alle I.O.
-
1990 viene nominata una prima unità infermieristica dedicata.
-
1995 due coordinatori professionali sanitari esperti si occupano a tempo pieno di sorveglianza prevenzione e controllo I.O. Entrambi sono componenti del CIO.
- Dal 1990 ad oggi, le strategie e i programmi in tema di I.O. sono stati individuati e pianificati dal Comitato, mentre le attività sono state svolte dal Gruppo Operativo CIO (GOCIO).
- Il processo di prevenzione e controllo e monitoraggio delle infezioni ospedaliere è certificato UNI EN ISO 9001:2015.
- Nel 2020 viene costituito il nuovo gruppo C.I.O.
Ambiti funzionali
Sorveglianza epidemiologica
-
Studi epidemiologici di sorveglianza (prevalenza e incidenza) al fine di stimare le dimensioni del problema (studi locali e partecipazione a studi multicentrici nazionali).
- Sorveglianza attiva microbiologica integrata a partenza dei dati di laboratorio (controllo alert organism) e reportistica trimestrale sull'incidenza delle infezioni da MRSA, MRSE, VRE, CPE, CPPsA, GNEG NF)
Prevenzione e controllo
-
Individuazione di fattori di rischio infettivo e implementazione di misure di riconosciuta efficacia per la prevenzione :
- Gestione degli eventi epidemici.
-
Costituzione di gruppi di lavoro- progetto per l'elaborazione diIstruzioni Operative
-
Processi di audit sull'adesione sllr procedure di best practice
Formazione e ricerca
-
Formazione rivolta agli operatori sanitari
-
Docenza universitaria in tema di prevenzione e controllo delle infezioni per infermieri e operatori socio sanitari
- Pubblicazioni scientifiche.
- Compontenti del gruppo tecnico regionale per la sorveglianza dell'antibiotico resistenza e per il corretto consumo di antibiotici nel settore umano ( T.S.L.B Paola Sansone )
- Componenti del consiglio direttivo della Socità scientifica ANIPIO ( I.S.R.I Giulia Adriano)
-
Componenti del gruppo di lavoro regionale sul controllo infezioni ospedaliere.
- Referenti regionali Associazione Italiana Operatori Sanitari Addetti alla Sterilizzazione (AIOS).