Documenti CIO
Video tutorial igiene mani 5 momenti
COVID-19
Attivare i sottotitoli visualizzare l’aggiornamento del 23/12/2020 WHO Rational use of personal protective equipement for Covid-19 and considerationd during severe shortages.
L’utilizzo del doppio guanto NON E' RACCOMANDATO, poiché non aggiunge nessuna protezione contro Sars-CoV-2.
Il razionale per cui WHO sconsiglia l’utilizzo del doppio guanto per l’assistenza del paziente sospetto/confermato Covid-19 è basato sull’evidenza che il cambio di guanti tra un paziente e l’altro durante l’assistenza seguito dall’igiene delle mani è la best practice per mitigare la contaminazione delle mani dell’operatore.
Indossare un solo paio di guanti, con le mani igienizzate, subito prima di prestare assistenza al paziente, sopra al polsino del camice
Sequenza di vestizione e rimozione DPI – CAMICE E COPRICAPO INTEGRALE
Sequenza di vestizione e rimozione DPI – TUTA
Realizzazione: Ufficio Prevenzione e controllo infezioni correlate all'assistenza
Giulia Adriano
Paola Fabbri
Adriana Folegnani
Maria Carmela Santarsiero
Riprese video e montaggio:
Alessandro Paltrinieri
Dispositivi di Protezione Individuale N.B.C.R.
Vestirsi e svestirsi in sicurezza (sistema a due operatori)
Realizzazione: Team P.E.I.M.A.F. (Piano di Emergenza Interno per il Massiccio Afflusso dei Feriti)
S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza
Direttore: Paolo Cremonesi
Giuseppe Pittaluga (Istruttore esperto)
Matteo Bisio (Istruttore)
Igor Cabona (Istruttore)
Ha partecipato Federico Rossotti
Riprese video e montaggio:
Alessandro Paltrinieri
Documenti gestione di processo
Manuali e istruzioni operative
- Manuale delle misure d'isolamento (09/2011)
- MDRO: brochure informativa per la persona assistita e per i visitatori
- Schede operative CD alto e medio rischio
- I.O. Procedura per la sanificazione del sistema di compressione toracica LUCAS3 NEWS
- I.O. Sanificazione tubo e connettore FlexiPort per la rilevazione della pressione arteriosa con Bracciale monouso EcoCuff NEW
- Istruzione operativa sulla corretta attivazione del sistema di protezione nei dispositivi medici acuminati e taglienti * (12/20016 Aggiornamento in corso)
- FILMATI allegati ----> Ago a farfalla - Siringhe safe - Rimozione ago gripper (12/20016 Aggiornamento in corso)
Protocollo A.l.i.s.a per il vaiolo delle scimmie NEWS
- Percorso regionale per la identificazione e gestione dei casi e dei loro contatti
- Allegato 1 : procedura raccolta e invio del campione
- Allegato 2: scheda per segnalazione_notifica
Documento regionale su "Gestione Enterobatteriaceae Resistenti ai Carbapenemi (CPE) nelle strutture sanitarie"
Allegati (1-6) al documento regionale
A.l.i.s.a Informa - Newsletter nr.1 ( 18/09/201) dedicata al tema delle ICA e dell'antibiotico-resistenza scaricabile dal sito di A.Li. Sa dal seguente link
Prontuari
- Prontuario antibiotoco profilassi (04/2011)
- Prontuario degli antisettici e disinfettanti (08/2006 - Aggiornamento in corso)
Protocolli/Istruzioni operative per la prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziale
- Protocollo decontaminazione alcolica delle mani (10/2014)
- Poster Tecnica decontaminazione mani con sol.alcolica
- Poster Igiene delle mani *
|
![]() |
|
Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie
- Protocollo gestione catetere vescicale a circuito chiuso sterile (09/2006 - Aggiornamento in corso)
- Protocollo inserimento catetere vescicale a circuito chiuso sterile (09/2006 - Aggiornamento in corso)
Prevenzione delle infezioni associate a cateteri vascolari
Protocolli operativi per la prevenzione delle infezioni correlate agli accessi venosi
CVC
- Protocollo inserimento CVC (02/2006) *
- Istruzione operativa emocolture da CVC (12/2007) *
- Protocollo emocolture (12/2007)
| ![]() |
---|
PICC e MIDLINE
- Protocollo gestione PICC-MIDLINE (02/2013)
- FILMATO ----> il tempo per l'apertura del video è di circa un minuto *
- Indicazioni per prelievo ematico da catetere vascolare
- FILMATO ----> il tempo per l'apertura del video è di circa un minuto *
Prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie
- Protocolli per prevenzione infezioni dell'apparato respiratorio
- Protocollo ossigenoterapia (03/2006)
- Istruzione operativa ricondizionamento aspiratore portatile (03/2006)
- Protocollo gestione pallone autoespandibile autoclavabile (12/2007)
- I.O. Gestione del paziente adulto portatore di cannula tracheostomica NEWS
- Istruzione operativa ricondizionamento pneumotacografo (03/2009)
- I.O. Igiene del cavo orale Livello 1A
- Procedura per l'igiene del cavo orale nel paziente collaborante (09/2015)
Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
Deliberazione del Commissario Straordinario n.21 del 24.02.2017
Protocollo per il controllo delle infezioni in chirurgia
Allegato 1:Durata degli interventi (75° percentile) per categoria NHSN
Allegato 2 e bis: Scheda di sorveglianza delle ISC - follow up a 30gg - intervista telefonica
Allegato 3: Sorveglianza attiva delle ISC - consenso informato
Allegato 4: Sorveglianza attiva delle ISC - consenso informato minori
Allegato 5 -6 : Antibioticoprofilassi in chirurgia - Scelta della molecola e possibili alternative / Raccomandazioni per la prevenzione - check list
- Protocollo gestione medicazione ferita chirurgica (05/2006)
- Protocollo antisepsi della zona di incisione chirurgica (06/2004)
- Protocollo manipolazione dispositivi acuminati e taglienti (04/2002)
- Protocollo doccia antisettica pre-operatoria nell'utente autosufficiente (08/2006)
- Protocollo inserimento sondino naso gastrico e linee enterali (03/2006)
- Protocollo tricotomia (05/2006)
- Istruzione operativa gestione drenaggi chirurgici (05/2006)
- Istruzione operativa bagno antisettico preoperatorio utente non autosufficiente (08/2006)
- Istruzione operativa ricondizionamento del tricotomo dopo l'utilizzo (05/2006)
- Istruzione operativa ricondizionamento sonda ecografica (07/2006)
- Istruzione operativa ricondizionamento della sonda transesofagea (15/12/2016)
Prevenzione delle infezioni in neonatologia
- Protocollo igiene del neonato (07/2005)
- Protocollo ricondizionamento igienico vasca parto in acqua (07/2005)
- Protocollo emocolture neonato (07/2010)
- Protocollo cordone ombelicale (05/2012)
Prevenzione delle lesioni da pressione
- Protocollo per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione (05/2009) *
- Istruzione operativa ricondizionamento telo superfici antidecubito (02/2014) *
Sorveglianza