Igiene ospedaliera
Sede e modalità di accesso
La Struttura è situata al piano ammezzato del padiglione B4, accessibile dall'ingresso principale di via Volta 8.
Informazioni
La S.S.D. a direzione universitaria di Igiene ospedaliera svolge la propria attività principalmente nell’ambito della sorveglianza epidemiologica e della valutazione e gestione del rischio di natura microbiologica e chimico-fisica nell’ambiente ospedaliero. In particolare le aree di attività della S.S.D. in collaborazione con le altre funzioni aziendali riguardano:
Governo Clinico delle Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA) e controllo dell’implementazione degli interventi
Sorveglianza delle ICPA, indagine delle epidemie, implementazione di Audit clinici in sinergia con l’U.G.R. Aziendale, sia per la promozione di Evidence Based Practices per la prevenzione delle ICPA, sia per il miglioramento dei processi erogati e valutazione degli interventi implementati. Collaborazione e supporto alla predisposizione di protocolli e Linee guida. Attività di formazione per il personale sanitario relativa alla prevenzione e/o diffusione di eventi epidemici e alla prevenzione dei rischi collegati all’ambiente di lavoro e alle attività svolte. Partecipazione alla Commissione Regionale per la Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere, al Comitato delle Infezioni Ospedaliere (CIO) e al Gruppo Operativo (GO) del CIO. Collaborazione e supporto al Servizio di Prevenzione e Protezione nella valutazione del rischio e dell’adozione delle azioni correttive, utilizzo di DPI e rispetto di norme comportamentali. Supporto per le competenze igienico-sanitarie in materia di HTA.
Controllo Servizi appaltati di Igiene Ospedaliera
Supporto ed indirizzo ai Coordinatori Infermieristici e Tecnici sulla valutazione di attività quali la sterilizzazione, sanificazione etc.
Epidemiologia valutativa
Elaborazione dati relativi all’attività sanitaria mediante valutazione degli outcome e benchmark.
Valutazione della qualità dell’acqua ospedaliera, del rischio sanitario e controllo dell’implementazione delle misure correttive
Predisposizione di un piano di sorveglianza delle caratteristiche microbiologiche e chimico-fisiche dell’acqua. Valutazione del rischio sanitario per pazienti e operatori. Pianificazione dei campionamenti. Valutazione dei risultati ottenuti e predisposizione di un piano di azioni correttive in caso di “non conformità”. Verifica dell’efficacia delle misure correttive intraprese.
Valutazione della qualità igienico sanitaria degli ambienti ospedalieri e controllo dell’implementazione delle misure correttive
Predisposizione di un piano di sorveglianza delle caratteristiche microbiologiche e chimico-fisiche ambientali. Pianificazione dei campionamenti. Valutazione dei risultati ottenuti e predisposizione di un piano di azioni correttive in caso di “non conformità”. Verifica dell’efficacia delle misure correttive intraprese. Valutazione della qualità igienico sanitaria nelle UO a rischio e negli altri ambienti sanitari previsti dalle normative e linee guida.
Valutazione della qualità igienico - sanitaria degli Alimenti
Supporto alla valutazione della qualità igienico sanitaria degli alimenti e controllo dell’applicazione del sistema HACCP per gli alimenti distribuiti in ospedale ai pazienti e a personale ospedaliero.
Valutazione igienico - sanitaria in presenza di cantieri edili e supporto al R.U.P.
Valutazione del rischio e predisposizione delle misure di contenimento, verifica dell’implementazione degli interventi correttivi. Incontri programmati con l’U.O. Attività Tecniche e i Direttori dei lavori delle Ditte appaltatrici per i lavori edili, al fine di promuovere e mantenere adeguate misure igieniche dei cantieri e con i Responsabili delle U.O. interessate.
Attività di laboratorio
A seconda delle U.O. ospedaliere e delle specifiche attività ivi svolte oltre all’attività di campionamento mediante l'intervento diretto del personale sul campo verranno effettuate analisi atte alla rilevazione di: parametri microclimatici; contaminazione particellare in aria; parametri chimici quali gas anestetici, etc., parametri microbiologici con tecniche di microbiologia classica per la identificazione dei microrganismi nelle matrici ambientali; parametri microbiologici mediante tecniche di biologia molecolare per genotipizzazione di isolati clinici ed ambientali (anche multiresistenti Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, MRSA, Legionella pneumophyla, Pseudomonas aeruginosa, etc).), finalizzate ad indagini epidemiologiche.
Per quanto riguarda le caratteristiche dell’acqua ospedaliera le analisi di laboratorio prevedono la valutazione di parametri chimico - fisici e parametri microbiologici previsti dalla normativa vigente e dalle linee guida nazionali e internazionali (E. coli, Enterococchi, Legionella pneumophila etc).
Per quanto riguarda i reparti critici oltre a questi parametri le analisi possono riguardare anche la ricerca di Gram- opportunisti emergenti come Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas maltophilia etc, mediante tecniche analitiche di microbiologia classica e tecniche di indagine biomolecolari (MLST, SBT, etc) e miceti di interesse clinico (Aspergillus etc).
Ulteriori informazioni sono a disposizione proseguendo la navigazione e sulla Carta dei servizi completa |
---|