Attività ed indirizzi terapeutici
La Struttura svolge attività di diagnosi e cura per pazienti acuti affetti da patologie di pertinenza della Medicina interna.
Le prestazioni cliniche della Struttura, articolate nelle attività di ricovero in regime ordinario e di day hospital e nelle attività ambulatoriali specialistiche, sono rivolte:
-
a pazienti affetti da patologie acute di competenza della Medicina Interna, in particolare a quelli che presentano più patologie associate;
-
a pazienti con riacutizzazione/scompenso di malattie mediche croniche già diagnosticate.
Particolari competenze cliniche sono presenti nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie tromboemboliche, della trombofilia e del diabete mellito.
In relazione alle esperienze cliniche dei dirigenti medici della struttura complessa, esistono altresì particolari competenze cardiovascolari e metaboliche.
Dal 1 gennaio 2009 è iniziato un progetto denominato "Ospedale per intensità di cura" con l'introduzione della figura del tutor medico e del tutor infermieristico. Ogni paziente ricoverato ha un medico ed un infermiere di riferimento.
L'impostazione clinica del reparto si basa sull'inquadramento unitario degli stati di malattia, attribuiti alla persona e non all'organo ammalato, attraverso l'applicazione del metodo diagnostico basato sul ragionamento clinico, l'interpretazione globale del paziente come persona, rifuggendo la frammentazione ultraspecialistica dei percorsi diagnostico-terapeutici, l'applicazione ragionata delle evidenze della letteratura medica alla pratica clinica quotidiana e l'umanizzazione dell'assistenza sanitaria.
Principali indirizzi terapeutici:
- Centro trombosi (Centro di riferimento aziendale e regionale)
- Ipertensione arteriosa
- Diabetologia
- Ambulatorio "lupus eritematoso sistemico"
- Terapia educazionale all'alimentazione
- Follow up per pazienti dimessi dai reparti di medicina