Attività ed indirizzi terapeutici

S.C. Anestesia e rianimazione

Il personale della S.C. Anestesia e rianimazione svolge la sua attività, in elezione e in urgenza, prevalentemente nelle camere operatorie, in funzione dell'attività chirurgica di alta specializzazione e dell'attività di Day Surgery dell'Ente.

In queste sedi esegue anestesie su adulti, bambini e neonati, mediante tecniche di:

  • Anestesia Generale: con posizionamento di maschera facciale, maschera laringea, intubazione oro-tracheale e naso-tracheale. Anestesia generale totalmente endovenosa (TIVA, TCI) o con anestetici volatili.

  • Loco-regionale: blocchi nervosi centrali (spinale, epidurale, single shot e continui), blocchi dei plessi nervosi, blocchi tronculari.

  • Anestesia Blended: Anestesia generale associata ad analgesia metamerica mediante catetere peridurale seguendo protocolli condivisi multidisciplinari e linee guida raccomandate dalle Società Scientifiche di riferimento, in aggiornamento continuo.

Esegue inoltre anestesie e sedazioni profonde assistite per la diagnostica e la chirurgia endoscopica urologica e gastroenterologica e assistenza a procedure diagnostiche radiologiche invasive e non.

Medici anestesisti dedicati per ogni specialità chirurgica, favoriscono il perfezionamento delle tecniche in base alle problematiche legate alla tipologia dell'intervento, con lo scopo di ottenere migliori risultati sull'esito chirurgico e sulla gestione multidisciplinare del paziente.

L'utilizzo di protocolli, presidi e attrezzature tecnologicamente più avanzate, permette una maggiore sicurezza in anestesia.

Tutti i Medici della Struttura applicano protocolli di terapia antalgica postoperatoria condivisi e finalizzati al miglioramento dell'outcome chirurgico e alla ripresa funzionale precoce. L'analgesia può essere praticata per via parenterale, peridurale o perinervosa, con infusione continua tramite dispositivi dedicati.

Nell'ambito di un'attività di Day Surgery e di One Day Surgery, per interventi di piccola e media chirurgia, effettuati su pazienti selezionati, attuano tecniche di anestesia loco-regionale, utilizzano farmaci anestetici ad azione ultrabreve e un protocollo antalgico postoperatorio che permettono un recupero funzionale tale da garantire la dimissione del paziente, in tutta sicurezza, il giorno stesso dell'intervento o il giorno successivo.

Il Personale della Struttura esegue consulenze anestesiologiche, pre e post- operatorie, al letto di degenza. Fornisce un servizio di guardia, attivo nelle 24 ore, per le urgenze/emergenze chirurgiche e di Pronto Soccorso, per i trasporti assistiti di pazienti in altre strutture e per il posizionamento di cateteri venosi centrali (CVC).

Garantisce inoltre l'analgesia nel travaglio di parto, mediante posizionamento di catetere epidurale, alle gestanti che ne fanno richiesta, 24 ore su 24, sette giorni su sette, previo colloquio informativo dettagliato e acquisizione del consenso.

Presso la Struttura è presente un Centro di Terapia antalgica (terapia del dolore) che svolge attività diagnostico/terapeutica per il trattamento del dolore, acuto e cronico, benigno e maligno. L'utilizzo di tecniche invasive, l'impiego di farmaci oppiacei e presidi impiantabili, gestibili anche a domicilio, è proposto in regime ambulatoriale, di Day Surgery o di Day Hospital. L'impianto di stimolatori midollari a permanenza qualifica questa attività come unico Centro di riferimento della Regione Liguria.

Il Progetto Ministeriale per "Ospedale senza Dolore" si avvale della collaborazione del Centro per l'attuazione di protocolli regionali e la formazione del personale medico e infermieristico.

La degenza di Rianimazione e terapia intensiva è dotata di sette posti letto per pazienti critici medici e chirurgici complicati. L'attività clinica della Struttura consiste nell'attuazione di protocolli diagnostico-terapeutici che prevedono le usuali procedure di terapia intensiva, che includono:

  • Ripristino e mantenimento della funzione cardio-polmonare con interventi in emergenza su tutto l'ambito ospedaliero.

  • Fibrobroncoscopia diagnostica e disostruttiva.

  • Tracheotomia percutanea, praticata dai Medici Rianimatori all'interno del reparto stesso, su pazienti che necessitano di supporto ventilatorio prolungato.

  • Analisi dei gas ematici con prelievo di campioni di sangue arterioso.

  • Studio emodinamico del paziente, mediante tecniche invasive che prevedono il posizionamento di cateteri vascolari arteriosi e venosi.

  • Studio funzionale cerebrale in pazienti con trauma cranico o patologia vascolare: valutazione della pressione intracranica, misurazione saturazione venosa al bulbo della giugulare (SjO2), monitoraggio neurologico e attuazione di protocolli condivisi multidisciplinari per il trattamento.

  • Emofiltrazione e tecniche paradialitiche in pazienti con insufficienza renale acuta.

  • Individuazione dei pazienti candidati all'osservazione per diagnosi di morte cerebrale e suscettibili di prelievo multiorgano. Coordinamento dell'attività polispecialistica e mantenimento delle condizioni fisiologiche ottimali in caso di prelievo. Colloquio informativo e supporto psicologico ai parenti. Coordinamento intraospedaliero dell'attività di prelievo d'organo.

  • Attività di consulenza di rianimazione per il Pronto Soccorso e i reparti di degenza e di nutrizione artificiale per tutto l'Ospedale.

  • Attività di consulenza domiciliare per pazienti che necessitano di un supporto meccanico ventilatorio e nutrizionale artificiale.

Azioni sul documento