Centro Terapia antalgica

Coordinatore Dott. Riccardo Ventura

Livello 1 – alta intensità di cure
Dipartimento: area delle terapie intensive

 

Sede e modalità d'accesso

L'ambulatorio e l'area dedicata al Day hospital del Centro sono situati al primo piano del padiglione C [1C], lato monte, al quale si può accedere dall'ingresso di  Corso Mentana 10 [accesso chiuso sino a data da definirsi - accedere da via volta 6 e seguire le indicazioni per il padiglione C]

La prima visita ambulatoriale è prenotabile tramite CUP Liguria oppure presso i Punti CUP Galliera. Per l'accettazione e il pagamento della prestazione è disponibile un percorso dedicato presso il Punto CUP 1, ingresso via Volta 6.

 

Orario ambulatorio

 

Informazioni

Telefonare al numero 010 563 4135 il lunedì,martedì, giovedì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00

 

Attività

Il Centro Terapia antalgica è rivolto a pazienti con dolore acuto, ricorrente e cronico benigno, causato da differenti patologie a carico dei sistemi nervoso, vascolare, muscolo-scheletrico e viscerale, anche di natura neoplastica ( per trattamenti con cannabis ed interventistici ). L’attività del centro sui pazienti, in regime ambulatoriale o in ricovero ordinario, ha finalità diagnostiche (fisiopatologia del dolore), terapeutiche (sia di tipo medico che chirurgico) e di ricerca scientifica. Il centro è operativo cinque giorni alla settimana per visite, Day hospital e consulenze interne. Un giorno alla settimana effettua interventi antalgici invasivi e procedure infiltrative eseguite sotto controllo radioscopico in piastra interventistica .

Centro di riferimento aziendale per la prescrizione della cannabis terapeutica.

 

Le principali patologie trattate

Dolore a carico della colonna vertebrale

  • Lombalgia-Lombosciatalgia (sciatica)
  • Cervicoalgia (dolore al collo)-Cervicobrachialgia
  • Ernia del disco (lombare-dorsale-cervicale)
  • Dolore persistente lombare da spondiloartrosi
  • Stenosi del canale vertebrale
  • Dolore persistente  post-intervento di chirurgia vertebrale (noto come Failed Back Surgery Syndrome (FBSS)

 

Dolori Articolari e da Artrosi

  • Dolori a carico di  spalla, ginocchio, anca, sacroiliache, Faccette articolari, piccole articolazioni di mani e piedi

 

Dolore Neuropatico

  • Nevralgie di testa e faccia (trigeminale)
  • Nevralgie post-Herpetiche
  • Dolore neuropatico nel paziente diabetico
  • Altri dolori causati da patologie neurologiche

 

Dolore Vascolare

  • in pazienti che soffrono per problemi circolatori da arteriosclerosi o altre malattie vascolari  soprattutto a livello degli arti inferiori

 

Cefalee

  • Cefalea muscolo-tensiva, cefalea cervicogenica

 

Fibromialgia

Dolore Pelvico

 

I principali trattamenti comprendono

Trattamenti medici, peridurali cervico-dorso-lombari, peridurolisi chimica e meccanica, radiofrequenza Pulse Dose e Denervazione, impianto dispositivo totalmente impiantabile per somministrazione intratecale di farmaci, impianto di stimolatore midollare "spinal cord stimulation", infiltrazioni articolari, infiltrazione di trigger point, denervazioni articolari, blocchi terapeutici dei nervi periferici, termorizotomia trigeminale percutanea..

 

LogoOGUlteriori informazioni sono a disposizione proseguendo la navigazione e sulla Carta dei servizi completa
Azioni sul documento