Degenza - S.S.C. Unità di terapia intensiva
Livello 1 – alta intensità di cure
Dipartimento: area delle terapie intensive
La degenza di rianimazione e terapia intensiva dispone di sette posti letto attrezzati con ventilatori meccanici di ultima generazione, presidi e sistemi di monitoraggio avanzati. Afferiscono alla struttura pazienti critici, che necessitano di supporti artificiali per garantire le funzioni vitali e di uno stretto monitoraggio per consentire tempestive variazioni terapeutiche. La struttura è pluridisciplinare ed è caratterizzata da un'alta specializzazione nel trattamento di gravi e svariate patologie.
Il paziente viene dimesso quando non necessita più di supporti artificiali o di stretto monitoraggio.
Operatori addetti all'accoglienza sono disponibili per orientare i congiunti dei pazienti e fornire informazioni sulle attività e i servizi della struttura e dell'Ospedale. |
---|
Visita parenti
In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologico relativo all'emergenza COVID-19, si ritiene necessario sospendere temporaneamente le visite ai degenti tranne che per i genitori di minori, situazioni di fine vita, disabili al 100% in tutto l'ospedale.
Per le norme generali si rimanda alla visualizzazione delle informazioni utili della Homepage Ospedale Galliera
Possono entrare due persone per volta per ciascun paziente, che devono obbligatoriamente lavarsi le mani, indossare un camice fornito all’ingresso, raccogliere capelli lunghi nelle apposite cuffie ed indossare la mascherina se raffreddati. E’ opportuno limitare il numero dei visitatori (max 6). Ogni entrata/uscita o cambio di visitatore deve essere autorizzata dall’infermiere che segue il congiunto. Si prega di non lasciare valori e beni negli armadietti preposti.
Entrando in una terapia Intensiva si rimane colpiti dalla gran quantità di apparecchiature ad alta tecnologia che circondano i pazienti. Si può rimanere frastornati dai suoni inconsueti che provengono da questi strumenti. La scarsità di pareti, spesso sostituite da vetrate, rende l’ambiente molto impersonale, e la mancanza di privacy può talora mettere a disagio. Queste sono caratteristiche comuni alla gran parte delle Terapie intensive del mondo, perché tutte funzionano sulla base degli stessi principi e per gli stessi fini. Spazi ed attrezzature sono progettati in modo da permettere che un’equipe di persone specializzate possa prendersi cura di pazienti in condizioni critiche. Inoltre i pazienti possono essere parzialmente scoperti: questo è a volte necessario per eseguire manovre diagnostiche o per regolare la loro temperatura. Il personale fa comunque ogni sforzo per proteggere la dignità e il pudore degli ammalati.
Le apparecchiature sono dotate di allarmi molto sensibili che spesso scattano senza che si verifichi una situazione di pericolo imminente, il personale provvederà a verificare la situazione. Non allarmatevi se viene chiesto di uscire in fretta. L'arrivo di un nuovo paziente può far sì che gli infermieri debbano allontanare momentaneamente i visitatori.
Non vi è possibile portare fiori o cibo al ricoverato ma, se la situazione lo consente, d’accordo con i curanti è possibile portargli libri, riviste, walkman od altri oggetti che possono essergli d’aiuto e sollievo.
Colloqui medici/parenti
Tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.00. Medici ed infermieri risponderanno a tutte le vostre domande durante la visita ed il colloquio.
Le informazioni sulle condizioni cliniche del paziente vengono fornite in modo chiaro e dettagliato ai soli parenti stretti o, se il paziente è in grado di intendere e volere, alle persone da lui indicate. La famiglia è comunque tempestivamente contattata in caso di variazioni importanti dello stato di salute. E’ meglio che tra tutti i familiari ed amici sia scelta una persona che faccia da portavoce: non sono fornite notizie di carattere clinico per telefono.
Il direttore della struttura è a disposizione, su appuntamento tutti i giorni alle ore 12:00.
Personale medico di rianimazione
In reparto é sempre presente un anestesista rianimatore, (turnazione in guardia attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7).
Personale infermieristico
- 1 coordinatore infermieristico - Valeria Zunino - tel.010 563 4134
- 4 infermieri diurnisti
- 18 infermieri turnisti
Gli infermieri sono tre per turno con supporto di una o più unità durante il giorno. L’assistenza è personalizzata cioè ogni paziente viene seguito dallo stesso infermiere per tutta la durata del suo turno di servizio.
Numeri di telefono utili
Degenza 010 563 4131
Fax 010 563 4140