Attività ed indirizzi terapeutici

S.C. Chirurgia generale ed epatobiliopancreatica

Attività caratterizzanti e qualificanti:

  • Chirurgia epatica: la struttura si occupa della diagnosi e della terapia delle lesioni epatiche benigne e maligne (epatocarcinomi, metastasi) svolgendo un servizio di consulenza clinica ed ecografica anche per pazienti provenienti da altri Ospedali. Il trattamento offerto prevede sia l'esecuzione di interventi chirurgici resettivi ad addome aperto che interventi di resezione epatica con tecnica miniinvasiva videolaparoscopica. Per l'effettuazione di questi interventi sono a disposizione strumenti a tecnologia avanzata che permettono l'effettuazione di resezioni con ridotta perdita ematica a tutto vantaggio del decorso postoperatorio (bisturi ad ultrasuoni, strumenti per emostasi mediante sigillatura dei vasi, dissettore specifico per dissezione ultraanatomica delle strutture del fegato, ecografia intraoperatoria).
    Inoltre, per il paziente con patologia focale del fegato sono a disposizione un ventaglio di possibilità terapeutiche oltre alla chirurgia resettiva: la termoablazione percutanea o laparoscopica delle lesioni nodulari (distruzione della lesione mediante alta temperatura), metodica in uso dal 1997 di cui il nostro Ospedale è stato tra i precursori a livello nazionale; la chemioembolizzazione (trattamento per via arteriosa con iniezione di sostanze terapeutiche all'interno delle lesioni epatiche) delle lesioni primitive in pazienti affetti da epatiti croniche ( in stretta collaborazione con la SC di radiologia interventistica), i trattamenti integrati chirurgici ed oncologici (chemioterapia, radioterapia) in collaborazione con le S.C. Oncologia, Radioterapia e Anatomia patologica.
  • Chirurgia biliare: trattamento della calcolosi della colecisti con esperienza consolidata da anni di chirurgia laparoscopica. Sono trattate in modo integrato la calcolosi della colecisti e del coledoco e le eventuali complicanze eseguendo un trattamento sequenziale che prevede la bonifica della via biliare mediante endoscopia transduodenale (ERCP) seguita dalla colecistectomia laparoscopica. In casi selezionati queste procedure vengono eseguite nel corso dello stesso intervento con il vantaggio di una unica anestesia generale e con assoluto beneficio per il paziente.
  • Chirurgia del pancreas: sono trattate principalmente le neoplasie del pancreas che risultino operabili alla diagnostica preoperatoria mediante interventi di cui la struttura ha esperienza consolidata da anni. I pazienti che non risultano suscettibili di asportazione della neoplasia vengono comunque sottoposti a trattamenti palliativi (protesizzazione biliare, terapia antalgica) grazie alla collaborazione multidisciplinare con le S.C. Neuroradiologia e radiologia interventistica, Gastroenterologia e Anestesia e rianimazione.
  • Chirurgia dell'obesità: i pazienti con obesità patologica vengono valutati in modo multidisciplinare ed indirizzati verso trattamenti "personalizzati" e scelti nell'ambito delle diverse opzioni chirurgiche restrittive o di diversione validate a livello internazionale: banding gastrico per via videolaparoscopica, bypass gastrico per via videolaparoscopica o open, diversione biliopancreatica. Inoltre, in collaborazione con la S.C. Gastroenterologia è prevista la possibilità di posizionare all'interno dello stomaco un palloncino insufflato per determinare una riduzione ponderale da ridotto apporto alimentare.
  • Chirurgia laparoscopica: oltre agli interventi di chirurgia epatobiliare e bariatrici (obesità) eseguiti per via videolaparoscopica, la struttura esegue routinariamente interventi di chirurgia miniinvasiva laparoscopica riguardanti la patologia del colon-retto (resezioni del colon destro e sinistro, resezioni anteriori del retto, trattamento del prolasso rettale) secondo gli indirizzi al momento accettati dalla comunità internazionale dei chirurghi, la patologia del surrene (surrenalectomia laparoscopica), la patologia del giunto gastroesofageo (malattia da reflusso acido, ernia iatale) mediante esecuzione di interventi laparoscopici di creazione di un neosfintere esofageo inferiore.
  • Chirurgia della parete addominale e dei laparoceli: oltre agli interventi di riparazione protesica dell'ernia inguinale eseguiti di massima in regime di day surgery, la struttura esegue routinariamente interventi di correzione di ernie della parete addominale in pazienti già operati (laparocele o sventramento) mediante l'utilizzo di tecniche di chirurgia laparoscopica avanzata che consentono il posizionamento di protesi all'interno della parete addominale solo con i piccoli fori di accesso propri della chirurgia videolaparoscopica. Notevoli sono i vantaggi estetici e funzionali di questa metodica.
  • Chirurgia endocrina: vengono trattate chirurgicamente le patologie benigne e maligne della tiroide. La struttura svolge la parte chirurgica nell'ambito del Centro Regionale della patologia. Di particolare rilievo è il trattamento della patologia della paratiroide svolta in collaborazione con le S.C. Medicina nucleare ed Anatomia patologica.
  • Chirurgia plastica: l'ambulatorio di chirurgia plastica si occupa di patologia benigna e maligna che necessiti di interventi di asportazione e ricostruzione dei piani cutanei e parietali. In associazione con le S.C. Chirurgia vascolare e Malattie infettive viene svolta attività riguardante la gestione delle ulcere tegumentarie "difficili" e delle perdite di sostanza cutanee in pazienti complessi e provenienti anche da altre Strutture sanitarie. Viene svolta anche attività chirurgica in regime di day- surgery.
Azioni sul documento