Ricovero: informazioni utili e consigli

S.C. Chirurgia generale ed epatobiliopancreatica

In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologico relativo all'emergenza COVID-19, le modalità di accesso all'Ospedale sono state modificate e sono consultabili al seguente collegamento.

Il personale medico dei reparti avrà cura di mantenere i contatti con i congiunti/caregiver e fornire le informazioni utili sullo stato di salute e/o le necessità del paziente.
E' possibile contattare il reparto dalle ore 12:00 alle ore 13:00 ai numeri 010 563 4195/97

 

Operatori addetti all'accoglienza sono disponibili per orientare i pazienti e i loro accompagnatori e fornire informazioni sulle attività e i servizi della struttura e dell'Ospedale.

Tipologia di ricovero

Il ricovero è rivolto a tutti i pazienti che necessitano di un intervento chirurgico nell'ambito specialistico di chirurgia generale. In base alle caratteristiche specifiche di ogni caso la struttura garantisce ricoveri di day surgery (chirurgia di un giorno), di week surgery (letteralmente chirurgia settimanale, per interventi chirurgici di medio impegno) o di degenza ordinaria per i casi di maggiore rilevanza. La scelta del tipo di trattamento (e di conseguenza del tipo di ricovero) è concordata dallo specialista con il paziente a seconda dell'appropriatezza riferita al quadro clinico.

Attività di ricovero

E' garantito a tutti i pazienti per i quali se ne riavvisi la necessità da parte del medico curante, dei medici di reparto o dei medici del pronto soccorso.
Il reparto accoglie pazienti dal pronto soccorso per tutte le urgenze chirurgiche e ricovera in elezione (registro di prenotazione gestito dai coordinatori infermieristici) per interventi di:

  • Chirurgia epatobiliopancreatica: tumori primitivi, metastasi, neoplasie del fegato e delle vie biliari; patologie benigne e maligne del pancreas; chirurgia videolaparoscopica diagnostica addominale, colecistectomia e trattamento integrato calcoli della colecisti e del coledoco; trattamento mediante termoablazione di lesioni neoplastiche non trattabili chirurgicamente.
  • Chirurgia colorettale e proctologica: tumori benigni e maligni del colon, del retto e dell'ano; diverticolosi e diverticolite del colon; malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa); disordini del pavimento pelvico; patologie delle stomie addominali.
  • Chirurgia dell'obesità: bendaggio gastrico laparoscopico, bypass gastrico, pallone intragastrico (in alcuni pazienti come preparazione all'intervento chirurgico).
  • Chirurgia endocrina: patologia benigna e maligna della tiroide, delle paratiroidi e del surrene.
  • Chirurgia plastica: asportazione di lesioni benigne e maligne della cute e dei tessuti molli, trattamenti ricostruttivi.
  • Chirurgia toraco - mediastinica

ORARIO RICEVIMENTO MEDICI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00

ORARI DI VISITA

E' consentito l'accesso di un visitatore per paziente previo appuntamento da prendere al numero 010 5632332 dalle ore 11:30 alle ore 12:30
L'accesso sarà consentito nelle fasce orarie:
dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00 (non più di 6 ingressi)
il sabato, la domenica e i festivi dalle 17:00 alle 18:00 (non più di 4 ingressi)
Non è consentito l’accesso ai visitatori nella “stanza grigia”.
La durata incontro non potrà superare i 20 minuti e sarà necessario mantenere il distanziamento sociale di 1 metro dal degente.
Sono consentite visite ogni 48ore (preferibilmente sempre lo stesso visitatore), se il congiunto rimane ricoverato meno o pari a 72h l’accesso non è consentito.
Non è previsto il prolungamento dell’orario permesso il giorno dell’intervento.
Il giorno stabilito occorre identificarsi all’ingresso, ed aspettare che il personale di sala provveda a fornire i DPI necessari.
Per le norme generali si rimanda alla visualizzazione delle informazioni utili della Homepage Ospedale Galliera

Legenda e regole

Nei casi di esigenze clinico/assistenziali, si riserva la discrezionalità di far accomodare temporaneamente i visitatori al di fuori del reparto.

ORARIO DEI PASTI
Colazione: ore 7.15                      
Pranzo: ore 12             
Cena: ore 18
Attenersi rigorosamente alle diete prescritte.
Ad ogni pasto è prevista la distribuzione di posate e tovagliolo. La colazione è comprensiva delle fette biscottate e/o biscotti, a pranzo e a cena è distribuita una bottiglia di acqua minerale da mezzo litro.

COSA NON PORTARE
Eventuali apparecchi radio possono essere utilizzate solo se non recano disturbo agli altri ricoverati e con l'uso del cuffie. Si prega di limitare l'uso dei cellulari regolando la suoneria al minimo, in particolare durante le visite del Medico e negli orari di riposo.

FARMACI
Orario terapia ore: 8 – 12 –14- 18 – 22.
Gli orari della terapia personale, seguita a domicilio, verranno uniformati all'orario di distribuzione sopra indicato.
È raccomandato ai pazienti di non assumere farmaci al di fuori di quelli somministrati dal personale infermieristico. La farmacia interna, previa richiesta del Medico che firma le dimissioni, fornisce la quantità di farmaci per il primo ciclo terapeutico.

DIMISSIONI
Al momento delle dimissioni è importante ricordarsi di richiedere la documentazione personale (tac, radiografie, eco, cd, esami ematici ecc.) eventualmente consegnata la momento del ricovero.

ESAME ISTOLOGICO
Per il ritiro dell'esame istologico occorrono circa 15/20 giorni lavorativi.
Per informazioni  telefonare al numero 010 563 2964 - dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore13:00. Gli esami si possono ritirare in reparto durante l'ora di ricevimento dei medici da parte del paziente o di una persona munita di delega firmata. Non vengono fornite informazioni telefoniche sui referti.

 

Altre informazioni utili per il ricovero

Azioni sul documento