Ambulatori: informazioni e orari
L'attività ambulatoriale viene svolta al primo piano del padiglione B8 [1B8]. L'attività ambulatoriale di Endourologia è dislocata al secondo piano del padiglione A [2A], accessibile dall'ingresso di via Volta 6.
L'attività dell'ambulatorio di Urologia è orientata in modo particolare alla patologia oncologica.
L'attività svolta nella sala di endoscopia urologica integra ed è direttamente collegata ad altre attività urologiche svolte in reparto di degenze e in ambulatorio. Qui vengono effettuate prestazioni in regime di ricovero, day surgery, one day surgery, day hospital, ambulatoriale.
Attività ambulatorio: ecografia prostatica transrettale, prima visita urologica e successive, uroflussometria, prima visita andrologica e successive, prestazioni urgenti per il pronto soccorso.
Ambulatorio di urodinamica e ambulatorio cistite interstiziale:cateterismi vescicali con sostituzione catetere, educazione all'autocateterismo, instillazioni vescicali, neuromodulazione del plesso, 1° e 2° visite perpatologie del pavimento pelvico e per l'incontinenza urinaria maschile.
Attività endoscopia urologica: uretrocistoscopia, rimozione e sostituzione stent, piccoli interventi chirurgici ambulatoriali, ipertermia e chemioterapia endocavitaria vescicali, sostituzione nefrostomie, sostituzione dispositivi di drenaggio vie urinarie.
L'ambulatorio di urodinamica costituisce parte integrante del Centro multidisciplinare per le patologie uroginecologica, urologica maschile e del pavimento pelvico
Modalità di prenotazione, orari e ritiro referti L'attività ambulatoriale è prenotabile tramite CUP Liguria oppure presso i Punti CUP Galliera. Le prove urodinamiche possono essere prenotate telefonando al numero 010 563 4869 dal lunedì al venerdì dalle ore 12:30 alle ore 14:00. Visite e interventi ambulatoriali sono eseguiti dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 14:00. Il ritiro del referto degli esami istologici chiude l'episodio di ricovero per intervento chirurgico; il referto generalmente è a disposizione non prima di 15-20 giorni ed è consegnato dall'urologo che segue il paziente presso il reparto di degenza, previa convocazione telefonica. Il paziente, se del caso, viene inserito in un percorso di esami e trattamenti programmati per i quali sono stabiliti gli appuntamenti. I referti di esami ETG prostatica e doppler testicolare e penieni sono consegnati al momento dell'esame. I referti di uroflussometria sono consegnati al momento dell'esame. L'esame urodinamico viene effettuato al martedì e l'esito è a disposizione dal lunedì successivo, in orario di ambulatorio. L'esame istologico delle agobiopsie transrettali ambulatoriali viene consegnato dall'urologo che segue il paziente, previa convocazione telefonica, in ambulatorio. |