Centro per le malattie rare dell'apparato genitourinario in età adulta
Sede e Modalità di accesso
Il Centro è situato presso l’ambulatorio della S.C. Urologia al piano primo del Padiglione B8 [1B8] accessibile dall’ingresso di Via Volta 6.
Per prenotare telefonare al numero 010 563 4869 dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00 oppure scrivendo a vescica@galliera.it.
Attività
Il Centro Regionale rappresenta un punto di riferimento ligure per la diagnosi, il trattamento e la Certificazione della Cistite interstiziale/Dolore Pelvico Cronico.
La vescica viene colpita con elevata frequenza da malattie organiche (neoplasie, infezioni, infiammazioni) e da malattie funzionali. Queste ultime sono rappresentate dall’incontinenza urinaria da sforzo, dalla vescica iperattiva, dal dolore pelvico cronico e dalle conseguenze di diverse patologie neurologiche acute e croniche. La diagnosi e la cura di tali patologie oltre ad essere di stretta pertinenza urologica, prevedono il coinvolgimento di differenti specialità mediche e competenze specifiche. La patologia funzionale del basso tratto urinario più frequente è l’incontinenza urinaria da sforzo che colpisce frequentemente le donne e un elevato numero di uomini già sottoposti ad intervento chirurgico pelvico. Apparentemente meno frequenti sono la sindrome urgenza/frequenza o vescica iperattiva, le sindromi cistitiche batteriche e abatteriche, la cistite interstiziale definita malattia rara, e la sindrome del dolore pelvico cronico che racchiude in una definizione numerose malattie pelviche su base neurologica.
La Cistite Interstiziale, seppur classificata nell’ambito delle malattie rare, presenta una sintomatologia sovrapponibile a molte altre patologie che devono essere sottoposte a diagnosi differenziale e pertanto è necessario effettuare numerosi test specifici, non ultimo la biopsia vescicale profonda.
Nel campo funzionale la diagnostica impiegata presso l’Ospedale Galliera è stata in più occasioni individuata come riferimento regionale, tanto da essere anche stata identificata come Centro Regionale per la Certificazione della Cistite Interstiziale.
Patologie coinvolte
Il Centro Regionale lavora in stretta collaborazione con il Centro multidisciplinare per le patologie uroginecologica, urologica maschile e del pavimento pelvico al fine di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici e per affrontare una patologia con differenti aspetti sintomatologici.
Staff
dott.ssa Martina Manfredi - dirigente medico
dott.ssa Anna Maria Pinto - infermiera