Attività ed indirizzi terapeutici

S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza - Pronto soccorso

L'attività del reparto si basa principalmente sul tempestivo e precoce inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente in urgenza ed assicura per alcune patologie ben individuate, l'adeguatezza degli accertamenti e delle cure in regime di non ricovero, garantendo la maggiore appropriatezza dell'ammissione in ospedale, ed evitando quindi dimissioni inappropriate dal Pronto Soccorso.

È caratterizzata inoltre da un afflusso non preordinato e non programmabile di pazienti che giungono in P.S. mediante il 112, le associazioni di volontariato (CRI e PP.AA), mezzi propri, per trasferimento da altre strutture, inviati da medici di medicina generale o specialisti.

Presso la postazione di Triage viene eseguita, da parte del personale infermieristico, la raccolta  dei dati anagrafici (sistema informatico) e delle informazioni necessarie per l'attribuzione di un codice colore secondo un criterio di gravità nazionale.

All'atto dell'operazione di triage si aggiorna automaticamente una tabella informativa per l'utenza che descrive i tempi d'attesa previsti tra il triage e la visita. Viene inoltre stampato e consegnato al paziente un foglio su cui vengono riportati dati anagrafici, il codice colore attribuito, il numero di accettazione e l'area di intervento (medica o chirurgica).

Il personale medico supportato da quello infermieristico, effettua la visita medica con tempestività proporzionale alla gravità del codice, fornisce un primo inquadramento clinico e stabilizza il paziente critico. Per il trattamento e l'indagine di patologie definite critiche per le quali esiste uno specifico elenco, sono previsti percorsi condivisi dal personale dell'unità operativa che originano dal recepimento di linee guida di società scientifiche o concordati all'interno dell'ente.

Sulla base della visita il personale medico stabilisce la tipologia d'esami di laboratorio strumentali ed eventuali consulenze specialistiche dalla cui valutazione derivano notizie necessarie ad un primo inquadramento diagnostico-terapeutico per una possibile dimissione dal P. S.

Alla dimissione il medico consegna la documentazione al paziente; da questo momento si possono originare diversi percorsi clinici.

  • Laddove non si ritengano necessari ulteriori approfondimenti diagnostici, il paziente viene definitivamente dimesso
  • Nel caso in cui debbano essere eseguiti accertamenti non in urgenza, il paziente viene inviato al proprio medico di medicina generale o ad una visita specialistica ambulatoriale che può avvenire all'interno dell'ente seguendo percorsi definiti oppure presso altri ospedali
  • Il ricovero mediante il trasferimento presso altri ospedali si attua o per mancanza di specifica competenza dell'Ente o mancanza di posti letto all'interno dell'ente o per competenza territoriale (malattie psichiatriche)

Si stà provvedendo al completamento della formazione di tutto il personale nella rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzata, nella gestione del trauma e delle intossicazioni acute.
Oltre al triage e all'OBI (Osservazione Breve Intensiva) abbiamo altresì attivato l'ambulatorio dei Codici Bianchi per le richieste a minor complessità.

ATTIVITA` DI FORMAZIONE nell'ambito del Programma Scientifico per le Celebrazioni dei 120 anni dell'Ente.

Materiale del convegno "La sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici"

Convegno svolto presso l'E.O.Ospedali Galliera Sabato 24 maggio 2008.

Azioni sul documento