Informazioni e recapiti - Pronto soccorso
In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologico relativo all'emergenza COVID-19, le modalità di accesso all'Ospedale sono state modificate e sono consultabili al seguente collegamento.
Operatori addetti all'accoglienza sono disponibili per orientare i pazienti e i loro accompagnatori e fornire informazioni sulle attività e i servizi della struttura e dell'Ospedale. |
---|
Quando rivolgersi al Pronto soccorso
- gravi emergenze;
- minaccia di perdita dell'integrità fisica;
- compromissione di organi vitali.
Quando non rivolgersi al Pronto soccorso
- in sostituzione del Medico di medicina generale;
- per usufruire di visite specialistiche ed esami senza pagare il ticket;
- per eludere le liste di attesa.
In generale, è bene utilizzare i servizi del Pronto soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.
Le persone che accedono al Pronto soccorso vengono valutate immediatamente dal personale infermieristico che assegna loro un codice-colore a seconda del livello d'urgenza, questa valutazione è chiamata Triage.
E' possibile consultare in tempo reale lo stato della sala di attesa (numero di persone in attesa e numero di persone in visita) in tutti i Pronto Soccorso dell'area metropolitana genovese, con un aggiornamento costante ogni due minuti.
La struttura garantisce servizio di pronto soccorso medico e chirurgico 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
Lista di attesa per la visita di pronto soccorso
E' possibile consultare in tempo reale lo stato della sala di attesa (numero di persone in attesa e numero di persone in visita) in tutti i Pronto soccorso dell'area metropolitana genovese, con un aggiornamento costante ogni due minuti.
Procedura di ammissione alle sale visita
I pazienti in arrivo al pronto soccorso effettuano una visita infermieristica di triage, a seguito della quale ricevono un codice colore che regolamenta l'accesso alle sale mediche di visita.
La priorità di visita, il tempo di attesa, è verificabile dal pannello display posto sopra la porta di accesso alle sale di visita.
Pagamento
Si ricorda che, con riferimento alla normativa vigente, se il codice alla dimissione è bianco il paziente non esente è tenuto entro 30 giorni al pagamento del ticket di € 25.00 fino a un massimo di € 61.15 in caso di esami diagnostici aggiuntivi. (*) Si può pagare presso l'Accettazione degenti (piano terra padiglione A), punto CUP 1 , ingresso via Volta 6, e presso la Tesoreria dell'Ospedale in Via Corsica 15 r – Agenzia 18 (IBAN: IT43R0538701418000047071650 indicando come causale “N. Accesso”. La causale è necessaria per il buon fine della pratica).
(*) Le PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO che prevedono il pagamento del ticket devono essere pagate entro il 30° giorno dalla data del verbale. Il pagamento è possibile:
- presso l'ufficio accettazione degenti che è situato al piano terra padiglione A, accessibile dall'ingresso di via Volta 8
dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 7:00 alle ore 13:30 - tramite c/c bancario n. 47071650 Banca BPER S.p.A. Via Corsica 15 r – Tesoreria dell'Ente - Codice IBAN: IT43R0538701418000047071650 indicando il numero e la data del verbale di pronto soccorso.
Sono escluse dal pagamento della quota di partecipazione economica alla spesa le prestazioni alle quali, in sede di dimissione, è stato attribuito il codice di colore verde o di maggiore gravità.
Ambulatorio codici bianchi
L'ambulatorio fa servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 14:00, con un medico e un infermiere.
L'attività è rivolta ai pazienti del pronto soccorso con codice bianco (patologie che potrebbero essere trattate in regime ambulatoriale o dal medico di base), oppure ai cittadini stranieri muniti di tessera STP (assistenza per Stranieri Temporaneamente Presenti sul territorio nazionale) per i quali non è prevista la possibilità di assegnazione di un medico di base della A.S.L., e si trovano nella necessità di cure mediche o prescrizioni farmacologiche.
I pazienti che necessitano di prestazioni con carattere di urgenza odontostomatologica devono accedere, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00, direttamente presso la S.C.Odontostomatologia e saranno visitati in ordine di gravità. Fuori dagli orari di servizio della suddetta struttura, potranno presentarsi al Pronto soccorso per le prime cure mediche del caso e per essere avviati successivamente (previa prenotazione CUP o in urgenza differita) alla visita specialistica qualora il medico di turno in pronto soccorso lo ritenga necessario oppure verranno rinviati al medico di medicina generale per il proseguo dell'iter diagnostico terapeutico.
Ambulatorio dedicato ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Progetto FAMI "IN DIVENIRE"
| ![]() | ![]() |
---|
Presso il servizio di Pronto Soccorso è attivo un ambulatorio psicologico che offre un percorso di psicoterapia individuale o di gruppo con i pazienti portatori di particolari problematiche, con particolare attenzione a: persone affette da gravi malattie, disturbi mentali, chi ha subito torture, forme di violenza psicologica, fisica o sessuale, vittime di tratta, disabili, minori e minori stranieri non accompagnati al fine di contenere e/o prevenire un disturbo post traumatico da stress e le problematiche psicologiche che possono derivare dalla condizione di migrante.
Al primo accesso è richiesta la registrazione presso il triage del Pronto soccorso, non è richiesto il pagamento del ticket.
Ulteriori informazioni e materiale didattico
Per informazioni:
010 563 4768 dalle ore 9:00 alle 13:00
martina.leggio@galliera.it
Per appuntamenti:
010 563 2988 dalle ore 8:00 alle ore 18:00
luisa.marchini@galliera.it
edith.ferrari@galliera.it
Segreteria
Dal lunedì al venerdì
-
dalle ore 8:30 alle ore 12:30
-
dalle ore 13:30 alle ore 16:30
Telefono 010 563 4763