Centro per le anomalie cromosomiche rare in età adulta (Centro Down)
Il Centro è situato al piano inferiore del padiglione B3 [-1B3], al quale si accede dall'ingresso principale di via Volta 6 e sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Per l'accettazione e il pagamento delle prestazioni è disponibile un percorso dedicato presso il Punto CUP 1, ingresso via Volta 6.
Operatori addetti all'accoglienza sono disponibili per orientare i pazienti e i loro accompagnatori e fornire informazioni sulle attività e i servizi della struttura e dell'Ospedale. |
---|
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 010 563 4405 da lunedì a venerdì dalle ore 12:30 alle ore 14:00
Per accedere al Centro è necessaria una prescrizione del Servizio sanitario nazionale (SSN) con la dicitura "Visita geriatrica per Sindrome di Down". Il giorno della visita è necessario consegnare la richiesta al personale dell'ambulatorio. Al termine della visita viene rilasciato un referto alla famiglia.
La struttura è Centro di riferimento regionale per la sindrome di Down.
Il centro eroga visite specialistiche (in regime ambulatoriale o di Day Hospital) con programmazione di opportuni accertamenti in accordo con linee guida adottate a livello internazionale. Attraverso il Centro, la persona con sindrome di Down può avere accesso a una rete di specialisti in grado di fornire una risposta concreta al loro diritto di salute.
Il Centro si occupa di diagnosticare e, ove possibile, di prevenire le patologie metabolico-degenerative più frequenti nelle persone con sindrome di Down (obesità, patologie cardiache, Alzheimer).
Al Centro possono afferire anche altre persone con altri tipi di disabilità intellettiva di origine genetica (es. sindrome dell'X fragile, sindrome di Williams).
Prestazioni erogate
- Visita medica generale.
- Valutazione multidimensionale per definire le capacità funzionali ed i rischi legati ad altre patologie, nutrizionali e sociali.
- In collaborazione con il Ambulatorio Demenze viene effettuata la "valutazione cognitiva" per la diagnosi precoce ed eventuale cura farmacologica dei primi segni di declino cognitivo e/o demenza.
- Opportunità di "counseling familiare" su indicazione degli operatori.