Progetto Danzarte
Sito web di riferimento: https://www.lavanderiaavapore.eu/2021/03/23/danzarte/
Video esplicativi:
DanzArTe si propone di definire e validare scientificamente un protocollo di trattamento per anziani fragili o a rischio fragilità, e di progettare una piattaforma tecnologica replicabile ed a basso costo per l’interazione e la manipolazione in tempo reale di contenuti visuali (opere di arti visive) e sonori (sonificazione interattiva) mediante il movimento. Si configura come potenziamento adattato di attività fisica e di esercizio cognitivo.
La dimensione di ricerca, basata su precedenti esperienze e progetti internazionali (UE Horizon 2020 coordinati dai proponenti) si colloca in diversi ambiti: (i) medico, individuando nell’analisi “a grana fine” delle qualità del movimento indicatori sensibili di fragilità, (ii) tecnologico, elaborando modelli computazionali di analisi automatica delle qualità del movimento, (iii) performativo, sviluppando pratiche coreografiche capaci di interpretare le relazioni tra qualità e contenuti affettivi del gesto, in funzione del benessere psicofisico delle persone a rischio fragilità, (iv) museale, progettando modelli dinamici di rimodulazione dell’esperienza museale come fruizione attiva, affettiva e corporea all’interno e all’esterno degli spazi espositivi museali, con particolare attenzione alle possibilità di inclusione delle persone a rischio fragilità.
L’obiettivo generale consiste quindi nello sviluppo, sperimentazione, validazione scientifica e diffusione di un modello replicabile di un protocollo di welfare culturale e della piattaforma tecnologica di supporto.
DanzArTe si compone di 3 fasi: nella prima il team multidisciplinare definirà il protocollo e realizzerà la tecnologia interattiva. La seconda fase prevede la realizzazione di un trial clinico prospettico caso-controllo in due setting: RSA e in comunità. Nella terza fase verrà svolta una intensa attività di disseminazione in RSA, centri di aggregazione per anziani, istituti museali del territorio ligure e piemontese, finalizzata alla replicabilità e alla diffusione dei risultati ottenuti dal progetto.
Disegno dello studio
Fase 1: sviluppo, definizione e realizzazione del protocollo e della tecnologia interattiva, della messa a punto (test di prova) e collaudo del programma multimodale danzArTe.
Fase 2: studio pilota: trial clinico prospettico caso-controllo in due setting:
-
a) RSA (10 casi vs 10 controlli) all’interno della RSA Galliera “Residenza Cardinal Minoretti”
-
b) in comunità (10 casi vs 10 controlli) all’interno dello spazio espositivo del Museo Diocesano
Lo studio prevede lo svolgimento di programma danzArTe con 4 sedute (1 alla settimana per la durata totale di 1 mese) della durata di circa 90 minuti; a piccoli gruppi di max 4-5 persone.
Analisi dei dati raccolti nello studio pilota.
(inizio mese 8 – termine mese 14)
Fase 3: disseminazione del progetto e replicazione del protocollo:
La fase conclusiva del progetto è dedicata alla ricerca, identificazione e sperimentazione delle condizioni di replicabilità dell’esperienza in differenti contesti sanitari e socio-culturali, presenti sul territorio.
Centri coinvolti
-
Università di Genova (Coordinatore): Casa Paganini-InfoMus centro di ricerca del DIBRIS (Prof. Antonio Camurri), in collaborazione con il DIRAAS (Prof. Lauro Magnani, Prof. Nicola Ferrari). Ruolo: 1) progettazione di linguaggi e tecnologie interattive multimodali per l’analisi qualitativa automatica e sonificazione in tempo reale del movimento; 2) definizione e analisi delle opere di arte visive.
-
E.O. Ospedali Galliera, Genova (Partner): Dipartimento Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione-CUROGE (Direttore: Prof. Alberto Pilotto). Ruolo: 1) definizione dei protocolli di trattamento; 2) valutazione multidimensionale e clinica al T1 (basale), T2 (dopo 1 mese di intervento) e T3 (dopo 3 mesi dal termine dell’intervento) dei soggetti inclusi nel programma danzArTe; 3) supervisione dello svolgimento del programma danzArTe in ambito di RSA e di comunità.
-
Lavanderia a Vapore (Partner): Casa Europea della Danza, Centro di Residenza Coreografica riconosciuto dal Mibact. Ruolo: 1) definizione, analisi, e interpretazione dal punto di vista della pratica coreografica delle opere d’arte visive e dei modelli di interazione e sonificazione; 2) analisi e sviluppo delle condizioni di replicabilità del progetto, attraverso strategie distinte.
-
RSA Galliera “Residenza Cardinal Minoretti”, Genova, Centro Minoretti srl (Partner). Ruolo: 1) prima sede di svolgimento del trial di trattamento (relativo alle strutture residenziali) (Studio pilota della Fase 2, messa a punto del sistema: 10 casi/10 controlli); 2) controllo dello svolgimento del programma DanzArTe di stimolazione motoria (Fase 3 = 20 casi/20 controlli) secondo il protocollo DanzArTe.
-
Museo Diocesano Genova (Partner). Ruolo: 1) analisi e contributo alla digitalizzazione delle opere di arti visive presenti nel suo spazio espositivo, utilizzate nel progetto; 2) seconda sede di svolgimento del trial di sperimentazione (relativo alle strutture museali); 3) selezione e contatto dei soggetti museali e degli operatori culturali da coinvolgere nello sviluppo delle condizioni di replicabilità e nella successiva implementazione del protocollo sperimentale.
-
Fondazione Piemonte dal Vivo. Ruolo: 1) coinvolgimento dei partner di secondo livello (i Teatri del Circuito e le residenze d’artista, nuovi centri culturali e strutture sanitarie, vicine alla Lavanderia) nel percorso di sperimentazione del protocollo DanzArTe negli spazi della Lavanderia a Vapore 2) disseminazione dei contenuti del progetto attraverso un piano di comunicazione che racconti il percorso, l’approccio interdisciplinare, l’evolversi dell’esperienza di fruizione e il programma di eventi presso la Lavanderia a Vapore in modo da promuoverne la visibilità.
-
SIGOT (Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, https://www.sigot.org/). Ruolo: disseminazione del programma presso RSA e strutture territoriali (Centri diurni, Centri accoglienza, AVO, ecc. a livello nazionale e/o Regionale Liguria/Piemonte).
-
AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiana, http://www.amei.biz/). Ruolo: disseminazione del programma presso istituzioni museali sul territorio (in relazione al circuito dei Musei Diocesani della Liguria e del Piemonte).
-
Goethe Institut Genua e Turin, Ruolo: disseminazione e valorizzazione dei risultati del progetto in attività istituzionali dell’istituto.