Progetto MPI COVID_19

TitoloIl multidimensional prognostic index (MPI) per la stratificazione prognostica del paziente anziano ospedalizzato affetto da COVID-19
Sperimentatore principale Prof. Alberto Pilotto Direttore del Dipartimento di Cure Geriatriche, OrtoGeriatria e Riabilitazione dell’ E.O. Ospedali Galliera
Centro coordinatore S.C. Geriatria - Dipartimento di Cure Geriatriche, OrtoGeriatria e Riabilitazione. Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova
Promotore Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) Comitato Scientifico dello studio: Alberto Pilotto (Genova): Direttore Comitato Scientifico SIGOT Margherita Azzini (Verona): membro SIGOT Filippo Fimognari (Cosenza): Presidente Nazionale SIGOT Nicola Veronese (Padova): Membro Comitato Scientifico SIGOT Sabrina Zora (Genova): Membro SIGOT
Background La recente diffusione della malattia di coronavirus-19 (COVID-19) avendo raggiunto i necessari criteri epidemiologici, è stata dichiarata una pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Salute. I dati epidemiologici italiani sulla mortalità configurano il COVID-19 come un’infezione di pertinenza prevalentemente geriatrica.
Una grande preoccupazione per il SSN In Italia riguarda il numero posti letto in terapia intensiva: un documento della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) ha proposto di trattare alcuni pazienti e di limitare i trattamenti su altri, anche in base alla “maggior speranza di vita”. Ciò chiaramente indica la necessità da parte dei medici (ed in particolare dei geriatri) di stratificare i propri pazienti in base a criteri validati ed universalmente riconosciuti, sia dal punto di vista clinico che medico-legale. Infatti, l’età, sebbene sia un fattore di rischio per mortalità nel COVID-19, non può essere considerata, da sola, sufficiente per stratificare la prognosi di questi pazienti. Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) è un indice prognostico di mortalità a breve e lungo termine che è stato sviluppato e validato in pazienti anziani ospedalizzati. L’MPI ha dimostrato in numerosi studi possedere una accuratezza predittiva molto buona ed una eccellente calibrazione. L’MPI è stato validato in oltre 54,000 soggetti anziani affetti dalle più comuni patologie acute e croniche associate ad aumentata mortalità in oltre 50 studi scientifici nazionali ed internazionali ed è oggi considerato uno dei più accurati strumenti di valutazione della fragilità dell’anziano in ambito ospedaliero e nelle cure primarie . Uno studio preliminare ha evidenziato che l’MPI può accuratamente predire l’outcome clinico dopo trattamento con NIV (non invasive ventilation) in pazienti affetti da insufficienza respiratoria. Tuttavia, ad oggi, non esistono studi specifici sul possibile uso dell’MPI per definire la prognosi nel paziente anziano affetto da COVID-19.
Obiettivo primario dello studio

Valutare in una popolazione di pazienti ultra65enni ospedalizzati affetti da COVID-19, se l’MPI possa predire:

  1. l’accesso ai reparti di terapia intensiva;
  2. la mortalità intraospedaliera

 

Obiettivi secondari dello studio

Valutare se MPI predice in questa popolazione a 3 mesi post-dimissione:

  1. la durata di degenza;
  2. ri-ospedalizzazione;
  3. istituzionalizzazione;
  4. mortalità a 3 mesi post-dimissione.

 

Partners Studio multicentrico europeo a cui afferiscono 27 centri
Contatti

Prof. Alberto Pilotto direttore Dip.to Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione dell’E.O. Ospedali Galliera, Genova
Segreteria:
e-mail domenica.cilione@galliera.it t
telefono 010 5634400
Sito Web: Ricerca in Geriatria - Informazioni clinico scientifiche

Approvazione Comitato Etico Approvato dal Comitato Etico Regionale Liguria in data 6 aprile 2020 - documento
Bibliografia
  1. World Health Organization (WHO). Coronavirus disease 2019 (COVID-19): situation report, 45. 2020.
  2. SIIARTI. Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili link
  3. Pilotto A, Ferrucci L, Franceschi, M et al. Development and validation of a multidimensional prognostic index for one-year mortality from comprehensive geriatric assessment in hospitalized older patients. Rejuvenation Res 2008; 11: 151-161.
  4. Pilotto A, Rengo F, Marchionni N, et al. On behalf of the FIRI-SIGG Study Group. Comparing the prognostic accuracy for all-cause mortality of frailty instruments: a multicentre 1-year follow-up in hospitalized older patients. PLoS One 2012; 7: e29090.
  5. Volpato S, Bazzano S, Fontana A, et al on behalf of the MPI_Tri-Veneto Study Group. Multidimensional Prognostic Index predicts mortality and length of stay during hospitalization in the older patients: a multicenter prospective study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2015; 70: 325-331.
  6. Volpato S, Daragjati J, Simonato M, et al. Change in the Multidimensional Prognostic Index Score During Hospitalization in Older Patients. Rejuvenation Res 2016; 19: 244-251.
  7. Cruz-Jentoft A,J, Daragjati J, Fratiglioni L on behalf of the MPI_AGE Investigators. Using the Multidimensional Prognostic Index (MPI) to improve cost-effectiveness of interventions in multimorbid frail older persons: results and final recommendations from the MPI_AGE European Project. Aging Clin Exp Res 2020; 32 (5): 861-868. doi.org/10.1007/s40250-020-01516.
  8. Pilotto A, Custodero C, Maggi S, Polidori MC, Veronese N, Ferrucci L. A Multidimensional Approach to Frailty in Older People. Ageing Res Rev 2020 Jul: 60: 101047.
  9. Dent E, Martin FC, Bergman H et al. Management of frailty: opportunities, challenges, and future directions. Lancet 2019; 394: 1376-1386.
    Azioni sul documento