PRO-VAX

Lo studio è risultato vincitore del bando “call for proposal” promosso da GSK; successivamente è stato sottoposto al CER Liguria ed approvato in data 19/10/2022.

PROMOTORE: E.O. Ospedali Galliera, Genova.
CENTRO COORDINATORE: Dipartimento Area di Cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione

 

Titolo trategia pro-attiva per migliorare il tasso di vaccinazione di soggetti anziani all’interno del contesto ospedaliero (PRO-VAX)
Disegno dello studio Lo studio prevede una visita clinica in ambulatorio con la raccolta di informazioni cliniche necessarie anche attraverso l’utilizzo di scale di valutazione multidimensionali come l’MPI (Multidimensional Prognostic Index) e la somministrazione della/e vaccinazione/i mancante/i rispetto al PNPV (Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale) ed una visita di follow-up da remoto, dopo 3 mesi dalla visita basale, in cui verranno raccolte informazioni cliniche anche mediante l’utilizzo della versione telefonica del MPI, il Tele-MPI.
Popolazione in studio Pazienti over 65 anni con almeno una vaccinazione mancante rispetto al PNPV.
Obiettivo primario Obiettivo principale di questo progetto è di sviluppare ed implementare un percorso vaccinale per pazienti anziani con diverso grado di fragilità che afferiscono agli ambulatori specialistici di una struttura ospedaliera.
Obiettivi secondari
  • Migliorare la copertura vaccinale nei soggetti anziani afferenti all’area ambulatoriale del Dipartimento di Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione (CUROGE)
  • Garantire setting sicuri ed innovativi per la somministrazione dei vaccini, grazie agli spazi ambulatoriali ospedalieri;
  • Valutare la sicurezza in termini di reazioni avverse (lievi-moderate-severe) delle vaccinazioni in funzione del grado di fragilità del soggetto vaccinato.
Metodologia Lo studio prevede 2 fasi operative: la fase informativa e la fase clinica. Nella prima fase avverrà la sottomissione al comitato etico e verrà iniziato ed incrementato l’attuale programma di campagna vaccinale. Nella fase clinica ci sarà il pre-reclutamento (in cui il paziente verrà informato della possibilità di esser vaccinato in ambulatorio con le vaccinazioni mancanti rispetto al PNPV), il reclutamento (visita basale con anche somministrazione di scala multidimensionale MPI, anamnesi, controllo status di copertura vaccinale) e somministrazione di vaccinazione/i mancante/i rispetto al PNPV da effettuare in co-somministrazione o rispettando la distanza precauzionale specifica. Il paziente sarà contattato per la visita di follow-up da remoto a 3 mesi dalla visita basale in cui verranno raccolte informazioni cliniche anche mediante la versione telefonica dell’MPI, il Tele-MPI.
Azioni sul documento