Progetto Effichronic
Titolo | Valutazione dell’efficacia di un programma di auto-gestione delle malattie croniche in una popolazione con vulnerabilità socio-economiche in cinque paesi europei. |
Descrizione del progetto | Attraverso il Programma Salute 2014 – 2020, l’Unione Europea ha co-finanziato un’iniziativa rivolta a persone affette da malattie croniche in 5 differenti paesi Europei, tra cui l’Italia, rappresentata dall’Ente Ospedaliero Galliera di Genova. Il progetto Effichronic è finalizzato allo sviluppo di uno strumento innovativo per favorire l’auto-gestione della propria situazione clinica da parte del paziente affetto da malattie croniche, basato sull’interazione tra il Multdimensional Prognostic Index (MPI), indice prognostico sviluppato e validato nel 2008 ed implementato da E.O. Galliera e numerose altre strutture sanitarie nell’ambito di una serie di progetti nazionali e internazionali, per rendere più appropriate le decisioni cliniche riguardanti il soggetto anziano ed il Chronic Disease Self-Management Programme (CDSMP) sviluppato dalla Stanford University in California ed attivo operativamente dal 2002. Attraverso il primo, è stato creato un indice per l’individuazione e la selezione dei pazienti adatti alla sperimentazione Effichronic, il SELFY_MPI, mentre attraverso il secondo verranno organizzati presso l’E.O. Galliera degli incontri di gruppo condotti da “leaders di gruppo” adeguatamente formati secondo la metodologia CDSMP. I contenuti degli incontri sono focalizzati sull’auto-gestione delle malattie croniche soprattutto nell’ambito dell’alimentazione, dell’attività fisica e di un corretto stile di vita. Il progetto Effichronic coinvolge 2000 soggetti provenienti da 5 paesi Europei (Italia, Francia, Olanda, Spagna e Regno Unito), selezionati in base alla loro condizione di vulnerabilità fisica e/o economica e/o sociale. Le malattie croniche come diabete mellito, ipertensione arteriosa e artropatie croniche rappresentano le maggiori sfide per il Sistema Sociosanitario in Europa, in quanto il 35% delle donne ed il 25% degli uomini vive con almeno una malattia cronica con un carico economico per il sistema sanitario elevatissimo. Per questo, il progetto Effichronic prevede anche un’azione focalizzata sulla misurazione del rapporto costi-benefici dell’applicazione di tale programma di auto-gestione della condizione cronica, declinata secondo i 5 differenti sistemi sanitari nazionali coinvolti. |
Partners |
1) Consejerie de Sanidad del Principado de Asturias, Spagna (Ente Capofila); All’interno di questo parternariato di alto profilo, l’E.O. Ospedali Galliera di Genova rappresenta il centro leader in Italia per il progetto Effichronic, occupandosi in particolare di coordinare il pacchetto di lavoro dedicato alla definizione di un indice per l’individuazione e la selezione dei soggetti da includere nei percorsi di auto–gestione, basato sia su indicatori clinici (SELFY_MPI) che su indicatori socio-economici |
Contatti | Principal Investigator (locale): prof. Alberto Pilotto, direttore del Dipartimento cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione e S.C. U.O.C. a direzione universitaria Geriatria Per informazioni: effichronic@galliera.it Sito Web di riferimento: http://effichronic.eu/ |