Progetto GIOG

TitoloStudio osservazionale prospettico su pazienti geriatrici con frattura di femore trattati nei centri afferenti al gruppo GIOG (Gruppo Italiano Ortogeriatria)
Promotore e Centro Coordinatore Università degli Studi di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo, Monza, Italy. P.I. Prof. Giuseppe Bellelli, Unità di Geriatria per Acuti, Ospedale San Gerardo, Monza, Italy
Sperimentatore principale locale Prof. Alberto Pilotto direttore Dip.to Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione dell’E.O. Ospedali Galliera, Genova
Centro sperimentale S.C. Geriatria, E.O. Ospedali Galliera; SSD Ortogeriatria, E.O. Ospedali Galliera
Descrizione del progetto La frattura di femore dell’anziano è una problematica di grande rilevanza dal punto di vista epidemiologico, clinico e assistenziale. La letteratura scientifica ha dimostrato che il miglior approccio al paziente con frattura di femore include una valutazione geriatrica multidimensionale e una gestione multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo di: ortopedico, geriatra, anestesista e riabilitatore. Il presente studio ha come finalità la raccolta di dati relativi alle caratteristiche cliniche dei pazienti nonché le modalità gestionali e gli indicatori di performances delle U.O. di Ortogeriatria e Ortopedia che vi partecipano. Attraverso questo continuo confronto, lo studio ambisce a indirizzare i centri partecipanti verso i principi della “good clinical practice” ortogeriatrica. In questa prospettiva lo studio è configurabile come uno studio di “quality improvement project”. La discussione multidisciplinare e il confronto che seguiranno alla revisione sistematica degli indicatori analizzati fornirà da stimolo per un processo di miglioramento continuo delle prassi cliniche e chirurgiche.
Scopo del progetto Raccolta dati al fine di definire: 
  1. caratteristiche cliniche dei pazienti anziani con fratture di femore;
  2. modalità operative dei reparti;
  3. indicatori di performances da confrontare tra centri e con gli standard qualitativi della letteratura.
Contatti Prof. Alberto Pilotto direttore Dip.to Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione dell’E.O. Ospedali Galliera, Genova Segreteria: 
e-mail: domenica.cilione@galliera.it
telefono: 010 5634400 
Sito Web: Ricerca in Geriatria - Informazioni clinico scientifiche
Approvazione Comitato Etico Approvato dal Comitato Etico Regionale Liguria in data 20 gennaio 2020 - documento
Bibliografia
  1. Holt G, Smith R, Duncan K, Hutchison JD, Reid D. Changes in population demographics and the future incidence of hip fracture. Injury. Jul 2009;40(7):722-726.
  2. Haentjens P, Magaziner J, Colon-Emeric CS, et al. Meta-analysis: excess mortality after hip fracture among older women and men. Ann Intern Med. Mar 16 2010;152(6):380-390.
  3. Boonen S, Autier P, Barette M, Vanderschueren D, Lips P, Haentjens P. Functional outcome and quality of life following hip fracture in elderly women: a prospective controlled study. Osteoporos Int. Feb 2004;15(2):87-94.
  4. Maggi S, Siviero P, Wetle T, Besdine RW, Saugo M, Crepaldi G. A multicenter survey on profile of care for hip fracture: predictors of mortality and disability. Osteoporos Int. Feb 2010;21(2):223-231.
  5. Cummings SR, Melton LJ. Epidemiology and outcomes of osteoporotic fractures. Lancet. May 18 2002;359(9319):1761-1767.
  6. Bellelli G, Mazzola P, Corsi M, et al. The combined effect of ADL impairment and delay in time from fracture to surgery on 12-month mortality: an observational study in orthogeriatric patients. J Am Med Dir Assoc. Sep 2012;13(7):664 e669-664 e614.
  7. Pioli G, Lauretani F, Davoli ML, et al. Older people with hip fracture and IADL disability require earlier surgery. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. Nov 2012;67(11):1272-1277.
Azioni sul documento